Green pass, controlli online e riapertura termini Cig
Le novità al centro della nuova puntata, tra decreto fiscale e i nuovi Dpcm sull’obbligatorietà del Green pass
In evidenza

Ad aprire la nuova puntata di “In Parlamento” con il presidente di Fondazione Studi, Rosario De Luca, e il consulente per le relazioni istituzionali di FB & Associati, Giorgio Cappiello, è il decreto fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana. Il testo reca una serie di disposizioni urgenti in materia fiscale e introduce il nuovo trattamento di cassa integrazione per determinati settori del nostro Paese. Focus, inoltre, sulla proroga al divieto licenziamenti che, tuttavia, riguarda solo alcuni settori. Non poteva mancare, poi, l’approfondimento in tema di Green pass a seguito del nuovo D.P.C.M. per la verifica della certificazione verde nei luoghi di lavoro. A tal proposito il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in un’ottica di semplificazione dei controlli, ha proposto all’Inps di utilizzare i dati già esistenti e presenti nelle banche dati italiane e l’adozione di una piattaforma che consentirà la verifica del Green pass tramite la presentazione da parte del lavoratore del codice fiscale.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.