Il 19.5 il 26° Forum Lavoro/Fiscale in diretta streaming dei Consulenti del lavoro
Il Decreto Rilancio e le disposizioni per il lavoro e le aziende al centro del confronto
In evidenza

Al via martedì 19 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il 26° Forum Lavoro/Fiscale dedicato ad analizzare l’atteso “Decreto Rilancio” e le disposizioni in esso contenute a sostegno dei lavoratori e delle imprese che hanno subito effetti a causa del Covid-19. Gli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro analizzeranno, in particolare, i nuovi ammortizzatori sociali, le procedure attivabili per le aziende plurilocalizzate, la proroga del divieto di licenziamento. E, ancora, le modifiche ai congedi parentali e al bonus per autonomi e ordinistici, i contributi a fondo perduto per aziende e professionisti, il Reddito di Emergenza, la sorveglianza sanitaria, il nuovo calendario fiscale, il lavoro agile e i contratti a termine e le altre novità del “Decreto Rilancio”. Inoltre, saranno forniti chiarimenti sugli interventi predisposti dall’Enpacl e dal Consiglio Nazionale dell’Ordine per far fronte ai disagi riscontrati dai Consulenti del Lavoro in questo periodo emergenziale. L’evento, trasmesso in diretta streaming sul sito www.consulentidellavoro.it è riservato ai Consulenti del Lavoro iscritti al portale web e non prevede il conferimento di crediti formativi.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.