Il dibattito sulla riforma costituzionale del Governo: non riscalda i cuori
Con meraviglia la posizione dell’on. Meloni che è coerente con la sua esperienza , ma fanno senso i commenti di tanti come se si trattasse di una semplice modifica della Costituzione e non di un disegno che sostanzialmente la cancella.
In evidenza

Non più una Repubblica parlamentare ma al centro il “premier” eletto direttamente dal corpo elettorale.
L’Ungheria, la Polonia, per restare in Europa, sono modelli seguiti.
Gli USA hanno un Parlamento forte che bilancia i poteri del presidente invece la ‘“riforma” Meloni lascia un Parlamento esangue con un esecutivo che diviene il motore della produzione legislativa.
L’equilibrio della tripartizione dei poteri svanisce.
Concordo con quanti hanno sollevato importanti questioni.
Il tema vero è la volontà di sovvertire le fondamenta della nostra democrazia in un ritorno a un passato dell’uomo forte, che sacrifica la centralità delle istituzioni di democrazia rappresentativa.
L’on. Meloni parla di stabilità e di fine sostanziale degli “inciuci dei partiti”.
Analoghe la motivazione alla base della riforma elettorale del 1994, che non ha garantito le auspicate stabilità e semplificazione della politica anzi …
I governi della cosiddetta prima repubblica duravano poco ma le direttrici di fondo non cambiavano.
Il provvedimento in discussione è un obbrobrio giuridico-istituzionale.
Elezione diretta del premier, figura che ha una legittimazione maggiore rispetto al presidente della Repubblica, il quale conserva prerogative ridotte.
Non più lo scioglimento delle Camere che è affidato al parlamentare che sostituirebbe il presidente del Consiglio dimissionario se a sua volta rinuncia a formare il governo. Un imbroglio.
La posta in gioco, quindi, è la democrazia rappresentativa e partecipata.
Le opposizioni hanno una voce debole.
I 5 Stelle e il PD furono artefici della umiliazione del Parlamento.
Una mobilitazione deve nascere nella coscienza del Paese.
Questa è la madre delle battaglia per salvare valori di riferimento di una grande storia umana.
La destra ha assorbito Forza Italia, cadono le speranze del moderatismo di un partito che ha una guida mesta.
La Lega ha contrattato l’autonomia differenziata (una contraddizione su cui la presidente del consiglio sorvola, contravvenendo ad uno dei valori fondanti del suo partito).
Pensavamo che dopo la sospensione della democrazia e della politica seguìta al golpe di alcune procure e di una certa sinistra negli anni ‘92-93, il Paese potesse ritrovare l’agibilità democratica e non la sua definitiva negazione, che bisogna scongiurare.
Sono convinto che il Paese ,quando sarà chiamato, con il referendum, a scegliere non disperderà il patrimonio di civiltà conquistato con immani sacrifici.
Mi auguro che tanti che provengono dalla esperienza cristiana e democratica trovino la forza e l’orgoglio per sottrarsi dalla morsa del potere per fare una battaglia per la libertà questa si sarà ….la loro !
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.