Il “tempo determinato” dopo la conversione del Sostegni-bis
L’approfondimento di Fondazione Studi analizza la flessibilità introdotta nella disciplina dalla legge n. 106/2021 e il ruolo della contrattazione collettiva
In evidenza

Recupero di ragionevolezza per i contratti a termine; ma a “tempo determinato”. Da questo assunto partono gli esperti di Fondazione Studi nell’approfondimento 2 agosto 2021 che analizza le modifiche introdotte nella disciplina del contratto a tempo determinato dalla legge di conversione del Sostegni-bis (Legge 23 luglio 2021, n. 106). Sotto la lente la nuova flessibilità per l’istituto e il ruolo fondamentale assegnato alla contrattazione collettiva, a qualsiasi livello, nella determinazione delle causali. Nella disamina operativa, non manca l’attenzione alle criticità che potrebbero delinearsi in futuro, tanto più che la deregulation termina, per legge, il 30 settembre 2022. Per esempio in relazione alla mancanza di una definizione della rappresentatività, nodo ancora irrisolto dal legislatore, e nella scelta di far riferimento unicamente alla rappresentatività della parte sindacale e non di quella datoriale nell’emendare l’articolo 51 del D.Lgs. n. 82/2015.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.