Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Il termometro di gradimento del Governo

Il termometro di gradimento del Governo

Giorgetti, Tajani e Salvini i ministri più apprezzati. Seguiti da Calderone

Il termometro di gradimento del Governo

 

Giancarlo Giorgetti, titolare dell’Economia, è il ministro più apprezzato del governo Meloni. Al secondo posto il vicepremier e ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini. In terza posizione Andrea Abodi (Sport e i giovani). Quarta la ministra del lavoro Marina Calderone, l’unica in crescita nonostante non abbia un partito alle spalle, e quinto Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy). Nella top ten, il calo più significativo per Francesco Lollobrigida (Agricoltura e Sovranità Alimentare) che segna un -1,5% in nona posizione seguito da Guido Crosetto (Difesa) con un -1% al decimo posto. Questi i dati principali emersi dal sondaggio realizzato per Affaritaliani.it da Roberto Baldassari, direttore generale di Lab21.01, e condotto tramite intervista a un campione rappresentativo di 1000 persone.

Sondaggio Lab21.01

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.