Imprese pronte a 566.000 assunzioni a giugno, bene il Sud
Excelsior, in 3 mesi 1,4 milioni di opportunità. Turismo al top.
In evidenza

Circa 566.000 sono le opportunità lavorative offerte dalle imprese a giugno e salgono a quasi 1,4 milioni nei tre mesi da giugno ad agosto.
Di questi, oltre un milione sono nei servizi, sulla spinta del turismo.
Il Bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro indica un andamento “pressoché stabile” delle assunzioni programmate rispetto a giugno 2023 (-0,3%) e un leggero incremento nei tre mesi rispetto al periodo corrispondente (+0,6%).
In una nota, sono definite “positive le aspettative per il Sud e Isole, sostenute da costruzioni e commercio” mentre “prosegue il rallentamento del manifatturiero, soprattutto nel Nord Est”. Nel mese, a registrare le dinamiche migliori sono le costruzioni (+16,6%), il commercio (+10,5%) e i servizi avanzati (+11,5%).
Anche a giugno sono difficili da reperire quasi metà dei profili ricercati (il 47,6%, +1,6 punti percentuali rispetto all’anno precedente).
Sono circa 270.000 le assunzioni per cui le imprese hanno dichiarato di aver incontrato difficoltà nel reperire il profilo adatto. Il Borsino delle professioni del Sistema Informativo Excelsior segnala tra le professioni tecniche e ad elevata specializzazione i tecnici in campo ingegneristico con il 66,7% di difficile reperimento, seguiti dai tecnici della gestione dei processi produttivi di beni e servizi (58,5%), dai tecnici della distribuzione commerciale (58,1%), dagli ingegneri e tecnici informatici (entrambi 56,7%). Tra le figure degli operai specializzati si distinguono i fonditori, saldatori, lattonieri, calderai, montatori di carpenteria metallica (75,1%), gli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni (73,1%) e i fabbri ferrai costruttori di utensili (70,2%). Difficili da reperire anche gli operai addetti a macchinari dell’industria tessile e delle confezioni (76,3%).
Ansa
Altre Notizie della sezione

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Calderone, ‘bene l’inquadramento previdenziale degli influencer’
20 Febbraio 2025Il ministro sulla circolare dell'Inps, 'atto di responsabilità'.

Aumentare la spesa militare e ridurre quella sociale?
19 Febbraio 2025Il Presidente statunitense Donald Trump ha proposto di innalzare la spesa militare degli Stati membri della Nato dal 2% al 5% del PIL.