"InformaClienti": le novità normative e di prassi di luglio
Tra le novità normative più rilevanti del mese le novità apportate con la conversione in legge del Decreto Aiuti
In evidenza

Tra le novità normative più importanti di questo mese quelle contenute nella Legge n. 91/2022, di conversione del Decreto Aiuti (D.L. n. 50/22), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio scorso, che aprono l’“InformaClienti” di luglio. Tra i provvedimenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale anche il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento Pari Opportunità del 29 aprile 2022 che fissa i parametri per il conseguimento da parte delle imprese della certificazione della parità di genere.Nella sezione Inps del documento della Fondazione Studi, invece, si dà notizia della tregua estiva che prevede, accogliendo la richiesta del Consiglio nazionale dell’Ordine, lo stop, fino al prossimo 31 agosto, di note di rettifica, diffide di adempimento ed elaborazioni delle richieste verso il sistema “DurcOnLine”. Ma anche i chiarimenti dell’Istituto in relazione alle indicazioni contenute nella circolare 73/22 per l’accesso al bonus 200 euro, l’agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate (la cosiddetta Decontribuzione Sud) e le ultime novità riguardanti le richieste per l’assegno unico e universale. All’interno dell’ “InformaClienti” anche i chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulla riforma dei tirocini extracurriculari, introdotta dalla legge di Bilancio 2022, e l’intensificazione dei controlli nei settori più esposti ai rischi da temperature elevate per la tutela dei lavoratori in edilizia, agricoltura e ambienti non ventilati. Sul fronte Inail, la relazione sui dati relativi all’andamento nel 2021 degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e il nuovo sportello digitale per lavoratori, aziende e intermediari per gestire gli appuntamenti. Nella sezione Agenzia delle Entrate l’interruzione, fino alla prima settimana di settembre, degli invii di lettere per la compliance e dei controlli automatizzati inerenti i dichiarativi fiscali, tra cui quelli relativi ai modelli 770; le modifiche al Decreto Irap con l’articolo 10 del Decreto Semplificazioni; le risposte a interpello tra cui quelle sul regime fiscale da applicare all’utilizzo di buoni pasto non erogati ai dipendenti nel 2020. Infine, i nuovi modelli per le rateizzazioni semplificate predisposti dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.
Altre Notizie della sezione

Chi è Prevost, il primo Papa Usa: un missionario lontano dagli estremismi
09 Maggio 2025Lo stemma scelto, a sinistra presenta il simbolo stilizzato del giglio bianco in campo azzurro, a indicare purezza e innocenza, spesso associato alla Vergine Maria. A destra, in campo bianco, il sacro cuore di Gesù - posto sopra un libro chiuso - è trafitto da una freccia.

Riforma della Corte dei conti.
06 Maggio 2025La delega al governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale.

Naspi e Cassa integrazione in aumento, lavoratori italiani in difficoltà
05 Maggio 2025Le richieste di sussidi aumentano, specie nei settori industriali. I dati Inps fotografano una situazione critica per lavoratori e aziende, tra crisi e ristrutturazioni.