Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di marzo

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di marzo

In Gu il decreto PNRR-bis con le nuove misure in materia di sicurezza e contrasto al lavoro sommersoIn Gu il decreto PNRR-bis con le nuove misure in materia di sicurezza e contrasto al lavoro sommerso.

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di marzo

Ad aprire l’“InformaClienti” di marzo la legge n. 28/2024, di conversione con modificazioni del D.L. n. 4/2024, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, n.65, il 18 marzo scorso. Il provvedimento, tra gli altri, dispone per il 2024 la prosecuzione, senza soluzione di continuità, dell’erogazione del trattamento straordinario di integrazione salariale, ove già autorizzato o in corso di autorizzazione, per salvaguardare il livello occupazione e il patrimonio delle competenze delle aziende in amministrazione straordinaria, che gestiscono uno stabilimento industriale di interesse strategico e che hanno in corso programmi di riorganizzazione aziendale non ancora completati. Nella sezione Gazzetta Ufficiale trova spazio il decreto PNRR-bis con le nuove misure in materia di sicurezza e contrasto al sommerso (D.L. n. 19/2024), che introduce l’inasprimento delle sanzioni amministrative in materia di contrasto al lavoro sommerso in edilizia e in agricoltura e la reintroduzione e l’aggravamento delle sanzioni penali per combattere il fenomeno della somministrazione abusiva di lavoro. Dall’Inps il rilascio della nuova piattaforma informativa “PRISMA”, che mette a disposizione dei datori di lavoro e degli intermediari abilitati, a partire dal 10 aprile 2024, le informazioni sull’anzianità  contributiva complessiva dei dipendenti iscritti a tutte le gestioni pensionistiche obbligatorie per poter effettuare correttamente il calcolo della contribuzione dovuta in rapporto al rispetto del massimale contributivo. Nella sezione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il riepilogo delle nuove misure in materia di sicurezza e contrasto al sommerso contenute nell D.L. n. 19/2024 (c.d. decreto PNRR-bis), in vigore dal 2 marzo scorso. Per l’Agenzia delle Entrate, invece, focus sui chiarimenti forniti con la circolare n.5/E in materia di reddito di lavoro dipendente e sui principali interpelli del mese. Dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione la proroga al 31 maggio 2024 del pagamento della quarta rata della definizione agevolata delle cartelle esattoriali. In chiusura, il consueto indice Istat e il coefficiente di rivalutazione.

Consulta il documento

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.