"InformaClienti": le novità normative e di prassi di novembre
Nel nuovo documento non solo i decreti Ristori in Gazzetta, ma anche le relative istruzioni degli Istituti
In evidenza

Un documento ricco di norme e indicazioni operative l’InformaClienti che riepiloga i provvedimenti del mese di novembre. Dall’apertura con l’annuncio del nuovo decreto “Ristori quater”, alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, tra l’altro, dei decreti Ristori “ter” e “bis”. Inoltre, tutte le istruzioni operative e di prassi di Inps, Inail e Agenzia delle Entrate, collegate alle misure necessarie al sostegno economico dei settori più colpiti dalla pandemia, nonché alle ulteriori disposizioni connesse all’emergenza in corso. In particolare, alle sospensioni fiscali, ai contributi a fondo perduto, ai codici Ateco coinvolti dai provvedimenti. Ma non solo, nell’undicesimo InformaClienti dell’anno anche numerose indicazioni provenienti dai Ministeri: prime tra tutte le tutele previste dal dicastero del Lavoro per i cosiddetti riders, seguite dalle regole per l’emersione del lavoro irregolare dell’Interno. Inoltre, i chiarimenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro,ad esempio, su appalti e apprendistato. E, ancora, le risposte ad interpello dell’Amministrazione finanziaria più interessanti dal punto di vista fiscale e lavoristico. Infine, le recenti FAQ dell’Anpal sul Nuovo Fondo Competenze.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.