InformaClienti: le novità normative e di prassi di ottobre
Fra gli argomenti: decreto fiscale, bonus Sud, interventi post-sisma, contratti di solidarietà e di espansione
In evidenza

Ad aprire la rassegna delle novità normative e di prassi di ottobre 2019 contenute nella circolare “InformaClienti” è la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.l. n. 124 del 2019, il collegato fiscale al ddl di Bilancio 2020. Il decreto è in vigore dal 27 ottobre ma la maggior parte delle norme saranno operative dal 2020, fra cui quelle su compensazioni, contrasto all’evasione e alle frodi fiscali, tetto all’uso del contante, lotta alla somministrazione illecita di manodopera e alle irregolarità in appalti e subappalti. Subito operative, invece, le novità sugli ISA Spazio poi alle novità in tema di bonus Sud contenute nel decreto Anpal n. 429/2019, che ha trasferito 60 milioni di euro dal budget del primo quadrimestre a quello dei mesi maggio-dicembre come richiesto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine. Fra i provvedimenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale, anche la revisione delle norme sulle aree di crisi industriale e il d.l. n. 123/2019 che prevede nuove agevolazioni per la ricostruzione post-sisma del Centro Italia. Sugli eventi sismici del 2016 e 2017 intervengono anche Inps e Inail, prorogando al 15 gennaio 2020 il termine per il pagamento dei contributi e dei premi assicurativi sospesi, ai sensi del d.l. n. 111/2019. Numerose le novità pubblicate dall’Istituto di previdenza, dall’integrazione delle dichiarazioni di responsabilità dei beneficiari di reddito e pensione di cittadinanza all’accertamento del diritto alla maggiorazione dell’ANF in caso di minori disabili nel nucleo familiare, dalla modifica del requisito contributivo per accedere alla DIS-COLL alle nuove regole sull’ISEE corrente. Dal Ministero del Lavoro arrivano, fra l’altro, la circolare n. 17 sulla decontribuzione per i contratti di solidarietà e la circolare n. 18 sul contratto di espansione. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida sulla trasmissione telematica dei corrispettivi che, dal 1° gennaio 2020, sarà in vigore per tutti gli operatori che effettuano attività di commercio e assimilati, mentre nelle risposte agli interpelli fornisce invece chiarimenti su sisma, scontrini elettronici, e-fattura, regime forfettario e ISA. Infine, dall’Istat il coefficiente mensile di rivalutazione del TFR.
Altre Notizie della sezione

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Calderone, ‘bene l’inquadramento previdenziale degli influencer’
20 Febbraio 2025Il ministro sulla circolare dell'Inps, 'atto di responsabilità'.

Aumentare la spesa militare e ridurre quella sociale?
19 Febbraio 2025Il Presidente statunitense Donald Trump ha proposto di innalzare la spesa militare degli Stati membri della Nato dal 2% al 5% del PIL.