Anno: XXVI - Numero 38    
Lunedì 24 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » “InformaClienti”: le novità normative e di prassi di settembre

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di settembre

In primo piano, nel documento della Fondazione Studi, la riforma del lavoro sportivo

“InformaClienti”: le novità normative e di prassi di settembre

L’“InformaClienti” di questo mese si apre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto correttivo della riforma del lavoro sportivo. Il provvedimento interviene con diverse novità in materia lavoristica e fiscale, tra cui la definizione di lavoratore sportivo. Nella sezione Gazzetta Ufficiale, spazio a Zes unica per il Mezzogiorno, provvedimento in materia di politiche di coesione per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione. Dall’Inps le istruzioni operative per gestire l’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso a Quota 103 ma che scelgono di rinunciarvi, alla luce della legge di Bilancio 2023 e del successivo decreto attuativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 21 marzo 2023. Ma anche l’implementazione delle procedure online per le domande di fruizione del congedo straordinario per assistere i disabili e dei permessi 104/92 e i chiarimenti dell’istituto sull’assegno per congedo matrimoniale a cui hanno diritto i lavoratori con qualifica di operaio dei settori dell’industria e dell’artigianato. A seguire, la guida del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali “Gli incentivi all’assunzione” una bussola per orientarsi tra le misure attualmente accessibili per l’assunzione di lavoratori, mentre dall’Inail l’avviso della proroga sul termine di chiusura dello sportello informatico per l’inserimento dei documenti relativi all’Avviso pubblico formazione 2022. Nella sezione dell’Agenzia delle entrate – Riscossione, la scadenza al 30 settembre, per la stessa amministrazione finanziaria, di comunicare le somme dovute ai contribuenti che hanno presentato la domanda di adesione alla definizione agevolata. E tra le risposte a interpelli presenti nel documento, anche quella relativa al bonus energia, fruibile anche nel caso di fattura tardiva. In chiusura, il consueto indice Istat e il coefficiente di rivalutazione.

Consulta il documento

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

24 Febbraio 2025

La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.