Inl: requisiti per il contratto a termine assistito
Ad illustrare i contenuti della nota è Simone Cagliano in un video per la rubrica "L'esperto risponde"
In evidenza

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 8120 dello scorso 17 settembre 2019, rispondendo ad un quesito dell’Ispettorato interregionale del lavoro di Milano, ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipula dei cd. contratti a termine assistiti, ovvero quei contratti, previsti ai sensi dell’articolo 19, comma 3, del D.Lgs. n. 81/2015, che le parti possono sottoscrivere dinanzi all’Ispettorato del Lavoro una volta raggiunto il massimale di durata previsto proprio per i contratti di lavoro a tempo determinato. Ad illustrare i contenuti della nota è Simone Cagliano in un video per la rubrica “L’esperto risponde” della web tv di Categoria. In particolare l’esperto si sofferma sui tre elementi che verranno verificati dal funzionario dell’Ispettorato del Lavoro prima della stipula dell’ulteriore contratto a tempo determinato: presenza di una causale; verifica della genuinità del consenso del lavoratore alla sottoscrizione del contratto assistito; verifica circa il rispetto dello “stop & go”, previsto dall’articolo 21.
Altre Notizie della sezione

Ok per l’aula alla riforma della Corte dei conti, protestano i magistrati
03 Aprile 2025No opposizioni. Cambia titolo, inserita la delega al governo.

Non solo dazi: anche Visa e Mastercard fanno paura all’Europa
02 Aprile 2025Ben 13 paesi su 20 dell'area euro sono dipendenti dagli americani per i pagamenti digitali, i due terzi delle transazioni europee passano per i due colossi Usa.

Le novità normative e di prassi di marzo
01 Aprile 2025Su “InformaClienti” il Testo unico in materia di versamenti e riscossione apre il documento della Fondazione Studi.