Irregolarità 770 e agenda appuntamenti: i nuovi servizi delle Entrate
Gli esiti del tavolo tecnico tra Cno e Amministrazione finanziaria

Fruibile, già con le ultime comunicazioni relative alle irregolarità nei 770 per gli anni di imposta 2019 e 2020, una utility rilasciata dalla Entrate che permette di scaricare dal cassetto fiscale un file CVS con un prospetto dei percipienti e contenente il dettaglio delle ritenute certificate. Un programma che dà agli intermediari la possibilità di verificare in modo agevole la coerenza tra i dati delle ritenute certificate in possesso dell’amministrazione finanziaria e le ritenute esposte nei quadri ST/SV del modello 770. Non solo. L’Agenzia delle Entrate sta anche implementando il flusso delle nuove comunicazioni di irregolarità al fine di tener conto del regime sanzionatorio agevolato (sanzione al 3% invece che al 10%) di cui all’articolo 1, commi da 153 a 159 della legge di Bilancio 2023. Queste implementazioni sono frutto delle segnalazioni e delle interlocuzioni effettuate tra il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e l’Amministrazione finanziaria, di cui si dà notizia nella comunicazione sull’ultimo tavolo tecnico, inviata ai CPO lo scorso 13 febbraio. La nuova utility sulle comunicazioni di irregolarità si aggiunge a quelle già operative dallo scorso anno, tra cui “quella della possibilità di verifica nel cassetto fiscale in quali righi dei prospetti riepilogativi della dichiarazione 770 (quadri ST/SV) la procedura di controllo automatizzato ha abbinato iversamenti effettuati dal sostituto d’imposta, e la possibilità di presentare tramite CIVIS documentazione a supporto dell’istanza”. Tra i servizi telematici migliorati in favore di “un’efficace interazione a distanza con contribuenti e intermediari per la trattazione delle pratiche”, rientrano il nuovo CUP e, in particolare, la nuova agenda appuntamenti con la quale l’utente avrà la possibilità di scegliere la modalità preferita di interazione con gli uffici (in presenza, con appuntamento telefonico e in videoconferenza) senza la necessità di doversi recare fisicamente presso le sedi territoriali dell’Agenzia. Le nuove modalità di prenotazione dell’appuntamento sono illustrate nell’Allegato.
Altre Notizie della sezione

Manigoldi e tirapiedi
25 Febbraio 2025Manigoldi e tirapiediChi ci mette un laccio al collo e chi dà una mano al boia.

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025
24 Febbraio 2025La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.