La garanzia della liquidità non può essere subordinata all'approvazione dei sindacati
Nell’approfondimento della Fondazione Studi CdL dubbi su una delle condizioni di accesso al sostegno di cui al decreto n. 23/2020
In evidenza

Tra le condizioni poste dal D.L. 23/2020 alle imprese che vogliano accedere alle misure di sostegno temporaneo alla liquidità, vi è “l’impegno a gestire i livelli occupazionali attraverso accordi sindacali”. Una previsione di questo genere, priva di specificazione riguardo all’oggetto, ai tempi, alle modalità operative, comprime quella libertà di iniziativa imprenditoriale che pure trova affermazione nella Costituzione, all’art. 41. Alla luce di ciò, che portata assume questo impegno e quanto ampia può essere l’ingerenza dei sindacati ai fini del raggiungimento dell’accordo? E se quest’ultimo non si raggiungesse? L’approfondimento del 27 aprile 2020 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, “La garanzia della liquidità non può essere subordinata all’approvazione dei sindacati”, mira innanzitutto a scandagliare la norma contenuta nel provvedimento e in secondo luogo a chiarire le azioni datoriali che non sono in ogni caso in conflitto con essa, anche alla luce dell’alone di incertezza che la formulazione specifica porta con sé.
Altre Notizie della sezione

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.