Lavoro autonomo e subordinato: i tratti distintivi
La sentenza n. 16037/2019 della Cassazione esaminata da Pasquale Staropoli in web tv
In evidenza

Con la sentenza n.16037 del 14 giugno 2019, la Corte di Cassazione torna sulla questione della definizione del rapporto di lavoro genuinamente autonomo e, di conseguenza, sulla natura del rapporto di lavoro subordinato. Ad esaminare la pronuncia della Suprema Corte Pasquale Staropoli, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in un video realizzato per “L’esperto risponde”. Nella fattispecie in esame, inerente dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa stipulati nell’ambito dell’attività di call-center, gli Ermellini hanno ritenuto insussistente l’elemento fondamentale di un rapporto di Co.co.co che è rappresentato dall’autonomia della prestazione, riconoscendo dunque il lavoro come subordinato. Nel video Staropoli spiega nel dettaglio le motivazioni di tale importante sentenza e i tratti che, secondo la Corte, sono da ritenersi distintivi del lavoro autonomo.
Altre Notizie della sezione

Papa Francesco, l’enigma che ha segnato un cambio d’epoca
28 Aprile 2025“Con dignità ma come ogni cristiano”, così ha chiesto di essere sepolto Papa Francesco.

Il 25 Aprile all’insegna della “sobrietà” e le polemiche
24 Aprile 2025L'appello del governo alla sobrietà per le cerimonie della Liberazione e le declinazioni dei sindaci: a Milano, Roma, Reggio Calabria, poi ci sono il 'caso Cesena' e l'esempio di Pianoro. Ecco cosa hanno deciso di fare.

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.