Lavoro: studio, in Italia 2,2 milioni di dimissioni nel 2022 +13,8%.
Maggiori richieste nelle professioni digitali. Aumentano in Europa i posti di lavoro vacanti.
In evidenza

Ed è ‘boom’ di dimissioni in Italia, Secondo gli ultimi dati di Eurostat, il valore dei posti vacanti in Europa è del 3,1%.
Nel 2021 era al 2,6% e nel 2019 al 2,2%. Tra i paesi più colpiti da questo fenomeno compaiono l’Olanda, la Germania e la Francia. Anche in Italia, però, la situazione non è poi così diversa: l’anno scorso si sono registrate circa 2,2 milioni di dimissioni, ovvero il 13,8% in più rispetto all’anno precedente.
Lo riferisce uno studio di Hunters Group. In Italia gli ambiti in cui la richiesta di lavoratori è più elevata sono quei settori dove gli aiuti statali alle imprese sono ancora molto sostenuti. In particolare, negli ambiti che godono degli aiuti Industria 4.0: settore manifatturiero dell’Industria 4.0, evoluta: Automazione – Produzione e Progettazione elettrica di macchinari complessi ed Energia. Si ricercano più professionisti specializzati nel campo della robotica, del Machine Learning e in materia energetica. In aumento del 5% anche la domanda di ingegneri energetici ed elettrici, ovvero di coloro che si occupano di collaudare sistemi ed impianti.
I lavori digitali più gettonati del momento sono quelli più strettamente legati al mondo dell’informatica e della gestione dei dati. Tali professioni del web sono oggi assolutamente necessarie per garantire la stabilità di un sistema centralizzato alla base di siti e servizi digitali. Si tratta più nello specifico di professioni digitali che hanno a che fare con il web, con i software, reti e applicativi, mobile app, intelligenza artificiale, comunicazione, Digital economy e Cybersecurity. Anche nel settore farmaceutico, infine, continua il trend positivo già registrato nel biennio 2021-2022, in Italia, nei Paesi Bassi, in Svezia e in Svizzera.
Altre Notizie della sezione

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.