Le misure per lo svolgimento in sicurezza dell’attività lavorativa durante la fase due
Nella circolare n. 13/2020 della Fondazione Studi CdL norme, modalità di adempimento e pratici moduli, questionari ed esempi

Con la circolare n. 13/2020 “COVID-19: misure per lo svolgimento in sicurezza dell’attività lavorativa durante la fase due” la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, in ossequio all’art. 2087 del Codice civile e alle disposizioni contenute nel Testo Unico sulla salute e sicurezza su lavoro (D.Lgs. n. 81/2008), ha riepilogato le misure contenute nei protocolli specifici di prevenzione per il contrasto e il contenimento del COVID-19 negli ambienti di lavoro alla luce delle programmate e progressive riaperture delle attività produttive e commerciali. Considerando che la violazione delle stesse determinerà potenziali responsabilità del datore di lavoro. Il documento dettaglia, inoltre, i diversi temi con pratici allegati contenenti: una analisi particolareggiata del Protocollo condiviso tra Governo e parti sociali del 24 aprile 2020 in materia di prevenzione dei contagi da nuovo Coronavirus; modelli, questionari sugli adempimenti da rispettare da parte degli imprenditori e un fac-simile di informativa aziendale.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.