Le scadenze del 10 marzo 2021
Nella nuova puntata dello "Scadenzario fiscale" anche il focus su CU e successioni mortis causa
In evidenza

L’appuntamento con Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, e lo “Scadenzario fiscale” è dedicato, nella prima parte, alle due scadenze del 10 marzo 2021: la presentazione tardiva Irap e Redditi 2020, con le relative sanzioni per le dichiarazioni presentate entro i 90 giorni dalla scadenza, e la stampa dei registri contabili. In questa puntata, poi, si torna a parlare di Certificazione unica 2020 e successioni mortis causa. Infatti, ricorda l’esperto, in caso di non prosecuzione dell’attività da parte dell’erede, la CU va comunque da quest’ultimo presentata per conto del deceduto, relativamente al periodo dell’anno in cui questi ha effettivamente operato; mentre in caso di successione avvenuta nel periodo di imposta 2020, o nel 2021 ante presentazione, la certificazione andrà presentata dall’erede che ha proseguito l’attività.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.