Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Le scadenze del 20 e 26 luglio

Le scadenze del 20 e 26 luglio

Nello "Scadenzario Fiscale" di Massimo Braghin una panoramica su versamenti e adempimenti di fine mese e sulle proroghe ISA nel SostegniBis

Le scadenze del 20 e 26 luglio

Puntata dello “Scadenzario Fiscale” prevalentemente dedicata ai termini di versamento delle imposte derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e dell’Irap che, insieme, anticipa la possibilità di proroga dei versamenti connessi agli indici sintetici di affidabilità fiscale inserita nel testo di conversione in legge del Sostegni-bis attraverso l’aggiunta dell’articolo 9-ter. Benché ancora non concluso, i tempi stretti concessi all’iter parlamentare prima della scadenza del decreto legge n. 73/2021 (24 luglio 2021) inducono a pensare che l’emendamento con cui si traslano al 15 settembre 2021 i termini in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto possa effettivamente approdare in questa forma sulla Gazzetta Ufficiale. In questo caso, specifica l’esperto di Fondazione Studi, Massimo Braghin, cambierebbe di conseguenza il calendario fiscale per i contribuenti soggetti agli Isa.

All’interno dello Scadenzario del 19 luglio, inoltre, si ripercorrono gli obblighi mensili per gli operatori intracomunitari: il 26 luglio è infatti il termine ultimo per la presentazione degli elenchi intrastat in via telematica.

Guarda la puntata

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.