Manovra ecco tutte le misure per l'università e la ricerca
Da +5milioni per affitti a libera professione per specializzandi.
In evidenza

Questi sono le principali misure di interesse per l’Università e la Ricerca previste dalla manovra 2025 Oltre nove miliardi al Fondo di finanziamento ordinario-FFO Il plafond di risorse a disposizione per il Fondo di Finanziamento Ordinario supera quello del 2023, arrivando a una cifra che supera i 9,2 miliardi.
Fondo Affitti Aumenta di cinque milioni di euro per il triennio 2025-2027 il Fondo affitti per studenti fuori sede. In particolare, il fondo registrerà un incremento di un milione di euro nel 2025 e di due milioni di euro per gli anni successivi.
Opzione donna per Afam Proroga fino al 28 febbraio 2025 la possibilità per il personale a tempo indeterminato di scuola e Afam di presentare la domanda di cessazione del servizio con i parametri di Opzione donna. +500mila euro per studenti Afam con disabilità Incremento di mezzo milione per potenziare i servizi e le iniziative in favore degli studenti del sistema dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica con disabilità o invalidità superiore al 66% e degli studenti con certificazione di disturbo specifico dell’apprendimento.
Policlinici Sono 10, fra 2025 e 2027, i milioni di euro messi a disposizione per l’acquisto di apparecchiature biomediche da parte dei policlinici universitari.
Libera professione per medici specializzandi. Si estende – per tutto il 2026 – la possibilità, da parte dei medici specializzandi, di esercitare incarichi in libera professione non solo nei servizi di emergenza-urgenza ospedalieri del servizio sanitario nazionale, ma anche nelle strutture sanitarie private e negli studi privati professionali.
Arrivano borse di specializzazione area non medica Istituita una borsa di studio di 4.773 euro lordi annui, su base mensile, per gli specializzandi di area non medica. La misura è finanziata con 60 milioni.
Aumentano borse di specializzazione medica Aumenta il trattamento economico spettante ai medici in formazione, a partire dall’anno accademico 2025/2026, con un +5% della parte fissa per tutte le specializzazioni mediche ed un aumento del 50% della parte variabile per particolari specializzazioni.
Reclutamento medici formazione specialistica È prevista la proroga di un anno, fino alla fine del 2027, del regime speciale di assunzione con contratto a tempo determinato dei medici specializzandi con l’obiettivo preciso di abbattere i tempi delle liste d’attesa.
Settimana STEM Incremento di due milioni di euro del fondo per le politiche dedicate alle pari opportunità nell’ambito della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche.
Progetti ricerca post Pnrr Stanziati 300 milioni per sostenere le attività dei centri nazionali e dei partenariati estesi, le iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale post attuazione del Pnrr. Il finanziamento è accompagnato dall’individuazione di Key Performance Indicator – KPI, indicatori grazie ai quali sarà possibile ‘misurare’ i progetti in termini qualitativi, di sostenibilità ed efficienza, in coerenza con gli standard europei.
Riduzione del turnover Eliminato per il 2025 il blocco del turn over per i ricercatori universitari e degli enti pubblici di ricerca. Il vincolo scatterà dal 2026.
Sostegno al CNR Sono quasi 30 i milioni messi a disposizione del Cnr, per la progressione di carriera di ricercatori, tecnologi, tecnici e amministrativi. Saranno nove i milioni stanziati per il 2025, 12,5 per il 2026 e 10,5 per il 2027.
Fondazione Ebri La fondazione Ebri, European Brain Research Institute, beneficerà – nel 2025 – di un contributo straordinario di un milione di euro.
Disabilità gravissima Aumenta di due milioni di euro il fondo destinato al sostegno degli universitari con disabilità gravissime.
Campus Mediterraneo Università della Calabria Sono quattro i milioni di euro che, dal 2025 al 2027 vengono stanziati in favore dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria
Altre Notizie della sezione

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Calderone, ‘bene l’inquadramento previdenziale degli influencer’
20 Febbraio 2025Il ministro sulla circolare dell'Inps, 'atto di responsabilità'.

Aumentare la spesa militare e ridurre quella sociale?
19 Febbraio 2025Il Presidente statunitense Donald Trump ha proposto di innalzare la spesa militare degli Stati membri della Nato dal 2% al 5% del PIL.