Mediazioni civili e commerciali in modalità online
Nell'approfondimento della Fondazione Studi le linee guida dell'Organismo per operare secondo quanto previsto dalla legge n. 27/2020
In evidenza

Anche l’Organismo di mediazione civile e commerciale dei Consulenti del Lavoro si adatta ai tempi e modi del Covid-19, dotandosi della possibilità di affrontare in modalità telematica il processo di mediazione, quell’istituto extragiudiziale mediante il quale professionisti accompagnano le parti, coinvolte in un contraddittorio, in una trattativa con diverse fasi e tecniche che aiutino il procedimento. In considerazione, infatti, di quanto previsto dal cosiddetto decreto “Cura Italia”, convertito in legge n. 27 del 24 aprile 2020, e per far fronte alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria, i procedimenti di mediazione potranno svolgersi online collegando da remoto il mediatore, gli avvocati e le parti coinvolte. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro con l’approfondimento del 26 maggio 2020 illustra le linee guida di cui di è dotato l’Organismo per operare in tale modalità, nel rispetto della legge, ma anche le procedure da seguire e gli strumenti tecnologici, professionali e legali a disposizione per affrontare un processo di mediazione in questa fase.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.