No all’ampliamento di professioni abilitate a rilascio del visto di conformità
Un ampliamento delle categorie professionali abilitate al rilascio del visto, ritenuto addirittura 'indifferibile' perché 'sarebbe una garanzia per il contribuente
In evidenza

“In seguito all’introduzione del ‘Decreto antifrode’, e della conseguente estensione del visto di conformità sulle operazioni di cessione dei crediti derivanti da bonus edilizi, il presidente nazionale di un’associazione di tributaristi ha auspicato un ampliamento delle categorie professionali abilitate al rilascio del visto, ritenuto addirittura ‘indifferibile’ perché ‘sarebbe una garanzia per il contribuente’. Meraviglia e sconforta constatare come si vogliano ignorare i presupposti cardine delle professioni ordinistiche. L’estensione auspicata contrasterebbe, infatti, con la ratio dell’attuale impianto normativo e non si tradurrebbe affatto in alcuna maggiore garanzia per il contribuente, ma soltanto in un eventuale beneficio economico per chi oggi non possiede i requisiti necessari al suo rilascio. Requisiti certificati, oltre che da uno specifico percorso di studi, anche dal superamento di un apposito esame di Stato”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione nazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili.
“Inoltre, il visto di conformità non viene richiesto a tutela diretta del contribuente, ma a garanzia del corretto funzionamento dell’operazione, così da assicurare la regolare fruizione delle detrazioni spettanti, divenute credito di imposta. La tutela che riceve il contribuente dal rilascio del visto di conformità è indiretta: il buon funzionamento del sistema di controllo delle detrazioni fiscali consente allo Stato di poterle concedere ed al contribuente di poterne fruire, anche sotto forma di credito di imposta passibile di cessione. In questa ottica, il rilascio del visto di conformità non può che essere relegato ai soggetti iscritti in professioni ordinistiche, che operano nel rispetto di ordinamenti precisi e sotto il controllo del Ministero della Giustizia”.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.