Normazione europea 2024, presentato il programma di lavoro Ue
Thierry Breton: “Queste norme saranno essenziali per la competitività e la sicurezza economica dell'Europa”
In evidenza

L’articolo 8 del regolamento UE n. 1025/2012 richiede alla Commissione di sviluppare un piano annuale dell’Unione per la normazione europea, in cui vengono identificati gli standard europei e i risultati previsti entro il 2024, insieme alla chiara esposizione degli obiettivi e delle politiche associati.
Il 2 febbraio scorso, la Commissione europea ha presentato il suo piano annuale dell’Unione per la normazione europea (AUWP) 2024, il quale ha beneficiato anche delle informazioni e del supporto del Forum ad alto livello sulla normazione europea, un gruppo multi-partecipativo presieduto dal commissario Thierry Breton.
L’AUWP del 2024 comprende settantadue azioni a sostegno delle ambizioni politiche dell’UE verso un mercato unico verde, digitale e resiliente. Tra queste, sono state delineate otto aree prioritarie in vari settori tecnologici cruciali per la sicurezza economica dell’Unione Europea. In linea con la Raccomandazione della Commissione sui settori tecnologici critici, si pone l’attenzione sulle tecnologie per l’high performance computing e sull’infrastruttura europea di comunicazione quantistica. Un’area prioritaria aggiuntiva riguarda i materiali grezzi critici, con un’enfasi particolare sul riciclo dei magneti permanenti e sulle attività di esplorazione, estrazione, raffinazione e riciclo di tali materiali. Questo impegno si allinea alla proposta della Commissione sulla Normativa europea sulle materie prime critiche sull’importanza di tali materiali per garantire la resilienza delle catene di approvvigionamento. Inoltre, vi è la creazione di un quadro di riferimento per i dati nell’UE, implementando il Data Act. Viene aggiunta poi una nuova voce prioritaria per supportare l’istituzione di un framework per un’identità digitale europea.
Nell’ambito della proposta della Normativa sull’Industria a Zero Emissioni Nette, emergono nuove necessità, tra cui l’ecodesign di condizionatori d’aria e pompe di calore, evidenziando l’importanza degli standard nel raggiungimento degli obiettivi. La sicurezza informatica rimane un impegno prioritario, che si focalizza sulle esigenze di sicurezza per i prodotti digitali. La Commissione conferma anche l’attenzione sulle tecnologie legate all’idrogeno, con l’obiettivo di potenziare lo sviluppo e la manutenzione delle relative infrastrutture. Infine, un’ultima priorità è l’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici, assicurando l’interoperabilità tra diversi produttori, sistemi e reti.
Il Commissario Thierry Breton, responsabile del Mercato Unico, ha dichiarato: “Oggi, nel secondo anniversario della Strategia di Normazione della Commissione, stiamo pubblicando un nuovo e ambizioso programma di lavoro annuale sulla standardizzazione. Questo rafforzerà il nostro ruolo di punto di riferimento globale nella definizione di standard in settori strategici, dalla materia prima alla tecnologia quantistica. Questi standard saranno fondamentali per la competitività e la sicurezza economica dell’Europa.”
Maggiori informazioni qui.
Ufficio stampa Confprofessioni
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.