Nuova disciplina della crisi d’impresa
La Banca di Piacenza incontra l’Ordine dei commercialisti
In evidenza

“Nuova disciplina della crisi d’impresa”: questo il titolo di una serie di incontri di approfondimento organizzati dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Piacenza, in collaborazione con la Banca di Piacenza. Quattro gli appuntamenti, che si terranno al PalabancaEventi di via Mazzini, dalle 15.30 alle 18, sempre di venerdì: il 17 e 31 marzo, il 14 e 28 aprile.
Dopodomani, venerdì 17 marzo, il primo incontro verterà sul tema “La nuova disciplina delle crisi d’impresa e dell’insolvenza”. Questo il programma: saluti istituzionali, Marco Dallagiovanna, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti, Pietro Coppelli, condirettore generale della Banca di Piacenza; introduce e coordina Mauro Paladini, ordinario di Diritto privato all’Università di Milano Bicocca; relatori, Claudio Frigeni, ordinario di Diritto commerciale dell’Università Cattolica di Piacenza (“La gestione della crisi d’impresa: obblighi e responsabilità di amministratori e sindaci”) e Andrea Amaduzzi, ordinario di Economia aziendale all’Università di Milano Bicocca.
Venerdì 31 marzo si parlerà delle soluzioni negoziali della crisi con Marco Dellagiovanna (a cui sono affidati l’introduzione e il coordinamento), Antonino Fazio, giudice del Tribunale di Piacenza (“Le procedure giuridiche di soluzione”) e Giuseppe Savioli, ordinario di Economia aziendale all’Università di Bologna, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Rimini (“Il piano di ristrutturazione e le attestazioni”).
Venerdì 14 aprile il nuovo concordato preventivo sarà affrontato di Antonino Fazio (introduzione e coordinamento), Pierdanilo Beltrami, associato di Diritto commerciale all’Università di Parma (“Il concordato in continuità”) e Ivan Libero Nocera, professore aggregato di Diritto privato dell’Università di Palermo, avvocato del foro di Torino (“La nuova articolazione della par condicio nel concordato preventivo”).
Venerdì 28 aprile spazio alla liquidazione giudiziale con l’intervento di Cesare Carpena, presidente della Commissione per la formazione professionale continua dell’Ordine dei dottori commercialisti di Piacenza (introduzione e coordinamento), di Stefano Aldo Tiberti, giudice del Tribunale di Piacenza (“La fase di liquidazione”) e di Mauro Paladini, ordinario di Diritto privato all’Università di Milano Bicocca (“Effetti sui rapporti contrattuali pendenti”).
Altre Notizie della sezione

Manigoldi e tirapiedi
25 Febbraio 2025Manigoldi e tirapiediChi ci mette un laccio al collo e chi dà una mano al boia.

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025
24 Febbraio 2025La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.