Nuova Sabatini: rifinanziata con 50 milioni
Nuova Sabatini, è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dell'Impresa e del Made in Italy, rivolta alle micro, piccole e medie imprese, con l'obiettivo di facilitare l'accesso al credito per le imprese e aumentare la competitività del sistema produttivo del Paese.
In evidenza

Il Consiglio dei Ministri, approvando i decreti “Anticipi finanziari” e “Fiscalità internazionale”, ha messo sul tavolo 50 milioni di euro per la Nuova Sabatini, vediamo subito le novità e considerazioni di questo anticipo.
Nuova Sabatini: novità
- I 50 milioni di euro possono essere utilizzati subito.
- La novità più importante di questa misura è che il finanziamento sarà messo a disposizione delle imprese richiedenti in un’unica tranche, consentendo il consolidamento delle quote.
- Con il rifinanziamento già previsto per il 2023, continua il sostegno agli investimenti produttivi delle imprese con finanziamenti a tassi agevolati come misura di contrasto ai tassi di interesse bancari e la stretta applicata dalla Bce nell’ultimo anno.
Nuova Sabatini: considerazioni.
Il rifinanziamento di 50 milioni di euro rappresenta però un anticipo, visto che la Nuova Sabatini sarà rifinanziata dalla legge di bilancio per il 2024.
Si deve avere in considerazione che il contributo Sabatini (in conto impianti) è concesso alle PMI con riferimento ad un tasso di interesse annuo pari a:
- 2,75% per gli investimenti in beni strumentali;
- 3,575% per gli investimenti 4.0 e gli investimenti green.
Nel caso di aziende che operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura, con le recenti disposizioni (direttiva Mimit circolare n. 28277 del 3 luglio 2023) possono essere concessi aiuti per progetti con spese ammissibili fino a 2,5 milioni di euro e fino a 1,5 milioni di euro, per beneficiario e per anno. Considerando che Il prestito bancario può essere approvato per un importo non inferiore a 20 mila euro.
Articolo tratto dal blog di Professioni in Team
Redazione Stragroup. S.p.a
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.