Nuove norme sul Durc, decontribuzione donne vittime di violenza e mamme
Oggi a "Diciottominuti" anche alcuni esempi di conciliazione vita-lavoro e autoimprenditorialità femminile.

Gli effetti del nuovo decreto-legge n.19/2024 sul rilascio del DURC e sulla fruizione dei benefici contributivi e normativi, ma anche l’esonero contributivo per i datori di lavoro che assumono donne vittime di violenza di genere. Ne discuteremo domani nella diretta di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” assieme agli esperti della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dirigenti di Categoria e al Direttore Generale Vicario Inps, Antonio Pone, che si soffermerà anche a rispondere ad alcuni quesiti in materia di decontribuzione mamme e decontribuzione Sud. Alla vigilia dell’8 marzo – giornata internazionale della donna – ascolteremo anche quali sono le ultime tendenze dell’occupazione femminile in Italia e le testimonianze di alcune donne imprenditrici e mamme, che hanno saputo trovare una risposta al problema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e vincere la sfida dell’autoimprenditorialità.
Per seguire la diretta e ottenere il credito formativo clicca qui
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.