Ok alla proroga delle note di rettifica: primi chiarimenti dall'Inps
In una nota del 4 marzo scorso, l’Istituto accoglie ufficialmente la richiesta dei CdL.
In evidenza

Con una nota del 4 marzo 2021, l’Inps accoglie ufficialmente la richiesta del Consiglio Nazionale dell’Ordine di prorogare di almeno 90 giorni i termini per dare riscontro alle note di rettifica, avanzata dai Consulenti del Lavoro tenuto conto delle difficoltà operative per i professionisti a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica segnalate da molti iscritti, e fornisce le prime istruzioni in materia. A darne notizia è il Consiglio Nazionale che ha chiesto all’Inps di proseguire il confronto in un incontro finalizzato ad affrontare alcuni aspetti come le criticità legate ai procedimenti di verifica della contribuzione sui massimali retributivi, nonché gli adempimenti e le scadenze che caratterizzeranno i prossimi mesi di lavoro.
Fra i chiarimenti forniti dall’Istituto, si segnala che, per le note di rettifica oggetto di emissione generalizzata nel mese di febbraio, l’Istituto ha avviato la fase di “notifica” con scadenza a 30 giorni dalla data di emissione. Dalla data di scadenza e per ulteriori 60 giorni, qualora non dovuta in tutto o in parte, la nota può essere modificata o azzerata con le consuete modalità, mediante la trasmissione di flussi di variazione o richieste di aggiornamenti anagrafici contributivi. Non prima di 90 giorni dalla data di emissione, quindi, la nota di rettifica notificata, scaduta e non pagata, sarà oggetto di trasferimento generalizzato e centralizzato all’archivio Recupero Crediti. Inoltre, al fine di consentire la lavorazione di tutte le rettifiche già in stato “Emessa”, si comunica che la prossima emissione generalizzata è stata calendarizzata verso la metà del mese di giugno. Anche per tale emissione, quindi, le note di rettifica notificate, scadute e non pagate, saranno oggetto di trasferimento generalizzato e centralizzato all’archivio Recupero Crediti non prima di 90 giorni dalla data di emissione, ossia nella seconda metà del mese di settembre.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.