Anno: XXVI - Numero 38    
Lunedì 24 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Online il n. 3/2023 de “Il Consulente del Lavoro”

Online il n. 3/2023 de “Il Consulente del Lavoro”

In primo piano le Aule del Festival del Lavoro, le novità del Decreto Calderone e della legge sull'equo compenso

Online il n. 3/2023 de “Il Consulente del Lavoro”

Innovare per competere, un binomio vincente. È questo il titolo dell’editoriale del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine, Rosario De Luca, che apre il n. 3/2023 della rivista “Il Consulente del Lavoro”. Un numero quasi interamente dedicato alla 14ª edizione del Festival del Lavoro, che si terrà dal 29 giugno al 1° luglio presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna. Snodo principale della tre giorni sarà proprio il rapporto tra competenze e innovazione come punto nevralgico per comprendere quale sarà il futuro del lavoro (e i lavori del futuro). Sul terzo numero anche le prime informazioni di dettaglio sulle Aule in programma e i dettagli sulla Run4Job, l’appuntamento riservato ai Consulenti del Lavoro appassionati della corsa e organizzato quest’anno il 30 giugno presso i Giardini Margherita. Ma la manifestazione itinerante è solo uno dei tanti argomenti che popolano la rivista. Infatti, sarà possibile approfondire anche le novità normative in ambito lavoristico e fiscale introdotte dal D.L. n. 48/2023 (c.d. Decreto Calderone); le proposte della Categoria per sostenere le famiglie con figli e contrastare la denatalità nell’ambito della riforma fiscale; le disposizioni in materia di equo compenso previste dalla legge n. 49/2023, con un focus sull’operatività dei parametri e sul ruolo di Ordini e Collegi professionali. Ma anche i numeri del bilancio consuntivo ENPACL del 2022; le funzionalità della nuova piattaforma “Fare rete per i consulenti del lavoro”, realizzata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine in sinergia con l’Ente di Previdenza e l’attività dell’ANGCDL ai Saloni dello Studente di Bari, Chieti-Pescara e al Salone del Libro di Torino. In chiusura, un’analisi degli strumenti introdotti per promuovere la cultura della prevenzione degli infortuni – avvenuta nell’ambito del Forum annuale della sicurezza sul lavoro – e i nuovi corsi organizzati dalla Fondazione Studi per ottenere la qualifica di Esperti e Lead Auditor per Enti di Certificazione.

Sfoglia la rivista multimediale

Sfoglia la rivista in formato pdf

 

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

24 Febbraio 2025

La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.