
Superbonus: compensazioni a gogo col 110%
31 Agosto 2023I crediti derivanti dai superbonus vengono compensati con i debiti della stabile organizzazione.
Archivo notizie della sezione: Focus su
I crediti derivanti dai superbonus vengono compensati con i debiti della stabile organizzazione.
I crediti energetici maturati nel terzo e quarto trimestre 2022 potranno comunque essere utilizzati in compensazione, cosi ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con le risposte all’interpello sull’emissione del bonus energetico, sottolineando che la scadenza per l’utilizzo del credito deve essere entro il 30 settembre 2023, anche in caso di cessazione dell’attività.
Con circolare n. 20, del 28 giugno 2023, Assonime ha esaminato le caratteristiche salienti della nuova disciplina del Patent Box alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio, a cui sono seguiti gli interventi normativi dell’Agenzia delle Entrate che hanno reso disponibile la circolare 5/E/2023 e il nuovo provvedimento di sviluppo del Direttore delle Entrate prot. 52642/2023 (che sostituisce la precedente versione n. 48242/2022) per chiarire i numerosi dubbi sorti tra gli operatori nel primo anno di applicazione e per facilitarne l’utilizzo.
L’Agenzia delle entrate afferma nella risposta n. 396 del 27 luglio 2023, che l’ex titolare di una lavanderia, che ha maturato crediti energetici nel terzo e quarto trimestre 2022, pur cessando l’attività il 31 dicembre dello stesso anno, può comunque usufruirne in compensazione, entro il termine del 30 settembre 2023, con i debiti tributari e previdenziali riconducibili alla ditta individuale.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le nuove disposizioni per la concessione dei contributi Nuova Sabatini, il provvedimento che sostiene l’accesso al credito per gli investimenti in beni strumentali, come macchinari, attrezzature e impianti
Per quanto riguarda il credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo, la Corte di giustizia tributaria di primo grado di Palermo, sez. 12, con la sentenza n. 1351 depositata il 5 luglio 2023 ha stabilito che al fine di poter beneficiare del credito, i prodotti frutto della ricerca siano nuovi, cioè non già esistenti nella gamma commerciale del contribuente.
Dal 28 al 31 agosto 2023 il meeting dei massimi esperti internazionali sugli effetti del vento e dei cambiamenti climatici su ambiente costruito e grandi infrastrutture.
La legge delega per la riforma fiscale è approdata, nella sua versione definitiva, in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 189 del 14 agosto 2023.
Il Decreto Ministeriale n.109/2023, collaborazione tra Giustizia, Economia e Imprese, regola l'Albo consulenti tecnici ufficio, incrementando categorie, definendo requisiti, formazione, tenuta e aggiornamento. Pubblicato l'11 agosto 2023, mira a migliorare consulenti giudiziari in base a competenze, formazione e merito. Ecco l'approfondimento del Prof. Ing. Nicola Augenti
Nell’indagine della Fondazione Studi dei Consulenti , lo stato dell’arte del comparto produttivo uscito più martoriato dalla pandemia
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.