Anno: XXVI - Numero 38    
Lunedì 24 Gennaio 2025 ore 13:45
Resta aggiornato:

Home » Riforma lavoro sportivo, cosa cambia dal 1° luglio

Riforma lavoro sportivo, cosa cambia dal 1° luglio

I Ministri del Lavoro e per lo Sport, Calderone e Abodi, hanno illustrato in conferenza stampa i correttivi alla Legge 86/2019

Riforma lavoro sportivo, cosa cambia dal 1° luglio

Dal prossimo 1° luglio entrerà in vigore la nuova riforma del lavoro sportivo, con l’obiettivo di garantire più trasparenza, maggiori tutele per i lavoratori e più semplificazioni per i datori di lavoro. I correttivi proposti ai decreti attuativi della delega contenuta nella Legge 86/2019 sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Come riportato dal Ministero del Lavoro, in una nota sul proprio portale, l’intervento riformatore coinvolge il lavoro sportivo di cui al D.Lgs. n. 36/2021 con il riconoscimento delle dovute tutele a chi opera nel suo ambito, incluse quelle relative a maternità e malattia, in un quadro sostenibile per il mondo del dilettantismo. Diverse le novità della riforma: si parte dalle semplificazioni degli adempimenti in materia di lavoro sportivo, con norme che disciplinano le comunicazioni al centro dell’impiego e la tenuta del libro unico del lavoro, per finire ad una maggiore flessibilità nella individuazione del tipo di rapporto da instaurare nel lavoro sportivo dilettantistico, con l’innalzamento a 24 ore settimanali del limite previsto per mantenere la presunzione di lavoro autonomo. Inoltre, è prevista una norma di sostegno al mondo paralimpico, con l’introduzione di una nuova disciplina che consente di partecipare a competizioni e ad allenamenti con un permesso speciale retribuito, senza richiedere quindi ferie e conservando il posto di lavoro con rimborso degli oneri sostenuti dal datore di lavoro. Si aggiungono l’abbassamento a 14 anni dell’età minima per l’apprendistato per l’istruzione secondaria sia nel professionismo, sia nel dilettantismo; l’intervento in tema di Irap con la previsione, per il mondo del dilettantismo, che non concorrono a determinarne la base imponibile i corrispettivi fino a 85mila euro; l’istituzione di un Osservatorio nazionale sul lavoro sportivo, di concerto con il Ministero del Lavoro, per promuovere iniziative di monitoraggio della normativa. A fornire maggiori chiarimenti sui trattamenti pensionistici, fiscali e tributari previsti dalla riforma, a seconda delle diverse fasce reddituali dei lavoratori, il Consigliere Nazionale dell’Ordine, Massimo Braghin, durante la puntata di “Diciottominuti – uno sguardo sull’attualità” di oggi pomeriggio.

Guarda il video della conferenza stampa

Rivedi l’intervento a Diciottiominuti

 

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

24 Febbraio 2025

La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.