Rinnovato il blocco degli sfratti
Il cd. Provvedimento Milleproroghe, al suo art. 13 stabilisce, testualmente, che “La sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo” (art. 103, comma 6, D.L. 17.3.’20 n. 18, come convertito) “è prorogata sino al 30 giugno 2021”
In evidenza

Il blocco sfratti era cessato nel 2015 (ministro Lupi). Ma la libertà di contrattazione (con i canoni, ovvio, in diminuzione) è durata meno di 5 anni. E all’inizio di quest’anno – quando già si era trovato in Commissione, fra la maggioranza dei parlamentari componenti la stessa, un accordo per cominciare a limitare la portata del blocco – il Ministero della Giustizia (già col Governo Draghi) è intervenuto, sostanzialmente imponendo di rinnovare il blocco nella sua interezza (motivazione: per studiare con calma cosa fare!). E così è stato.
Il cd. Provvedimento Milleproroghe, al suo art. 13 oggi stabilisce, testualmente, che “La sospensione dell’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo” (art. 103, comma 6, D.L. 17.3.’20 n. 18, come convertito) “è prorogata sino al 30 giugno 2021”, limitatamente, peraltro, “ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze” e “ai provvedimenti di rilascio conseguenti all’adozione del decreto di trasferimento di immobili pignorati ed abitati dal debitore e dai suoi familiari”. In sostanza, anche chi non ha pagato (e non paga) il canone, continua per legge ad occupare la casa che ha in affitto anche da 12 mesi, e continuerà così (almeno) per altri 4 mesi, per un (possibile) totale di 16 mesi (un anno e 4 mesi). Il proprietario, intanto, continua a pagare Imu e ammennicoli vari, come se riscuotesse il canone. Che risulti, una situazione del genere, in Italia non s’era mai vista, e il blocco degli sfratti anche per i morosi, non s’era mai visto neanch’esso. Chi, poi, ha acquistato un immobile ad un’asta giudiziaria ed ha già pagato il relativo prezzo ed i soliti collaterali ammennicoli, ha successivamente ottenuto (finalmente) dal giudice il decreto che ingiunge al debitore (che occupa ancora l’immobile) di rilasciare la casa, è quindi in procinto di iniziare l’esecuzione con l’Ufficiale giudiziario per ottenere (in quanto tempo? altri 7/8 mesi, che vada bene) la disponibilità del bene acquistato e pagato (questo sfortunato acquirente) deve dunque aspettare altri 4 mesi – senza percepire alcunché e dovendo comunque pagare le relative tasse – per poter rivolgersi all’Ufficiale giudiziario e poter iniziare il calvario dell’esecuzione immobiliare. Insomma: il proprietario è trasformato in un ente di assistenza, al posto di stato ed enti pubblici vari. Poi però ci si lamenta che la fiducia non ritorna, l’economia non riprende, gli stranieri non comperano. Ma chi deve investire (e avere fiducia) in un Paese come questo?
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.