Sale and lease back: risposta dell’AdE sul credito d’imposta Zes
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 352, del 20 giugno 2023, ha fornito indicazioni in merito al credito d’imposta Zes, agli investimenti immobiliari e alla cessione di beni agevolati nell’ambito di un contratto di sale and lease back
In evidenza

Quindi, non trova applicazione la norma secondo la quale se i beni vengono cancellati, ceduti a terzi, entro il quinto periodo d’imposta successivo a quello in cui sono entrati in funzione, il credito d’imposta viene
ricalcolato escludendo il costo dei predetti beni degli investimenti agevolati.
Per il fisco il trasferimento incentivato di un bene con contratto di sale and lease back non corrisponde ad una effettiva cessione dell’immobile, per tanto, l’operazione non costituisce causa di perdita di beneficio.
Sale and lease back: cos’è?
(letteralmente vendere e riaffittare, anche locazione finanziaria di ritorno).
È il contratto con cui una società vende un bene a una società di leasing e quest’ultima, a sua volta, versato il prezzo di vendita concordato, concede lo stesso bene in leasing all’originario proprietario, dietro pagamento di un canone periodico pattuito e con facoltà per la società di riscattare il bene alla scadenza del contratto di locazione. Se il contratto è a tasso fisso, il cliente pagherà sempre la stessa tariffa anche se le tariffe scendono, mentre se il contratto è a tasso indicizzato, l’azienda subirà un aumento se le tariffe aumentano, o una diminuzione se le tariffe diminuiscono.
Articolo tratto dal blog di Professioni in Team
https://www.professioniteam.it/sale-and-lease-back-risposta-dellade-sul-credito-dimposta-zes/
Altre Notizie della sezione

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.