Anno: XXVI - Numero 39    
Martedì 25 Febbraio 2025 ore 14:00
Resta aggiornato:

Home » Scadenzario fiscale: focus su CU 2021

Scadenzario fiscale: focus su CU 2021

Tutte le novità di quest'anno, a partire dalla proroga della scadenza, riassunte dall'esperto della Fondazione Studi CdL, Massimo Braghin

Scadenzario fiscale: focus su CU 2021

L’appuntamento di ieri con Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, e lo “Scadenzario fiscale” è interamente dedicato alle novità di quest’anno della Certificazione Unica. A partire dalla scadenza del 16 marzo 2021 sia per l’invio telematico del modello “ordinario” all’Agenzia delle Entrate sia per la consegna del modello “sintetico” al percettore; mentre le Certificazioni contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili in precompilata potranno essere inviate entro il 31 ottobre 2021 ovvero il 2 novembre 2021, poiché la scadenza cade di domenica. L’esperto si sofferma, poi, sui contenuti del flusso da inviare all’Amministrazione finanziaria, che potrà avvenire anche in modo distinto, cioè inviando separatamente i dati di lavoro dipendente e assimilati da quelli di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. Inoltre, informazioni per i sostituti d’imposta sul “Quadro CT” per la compilazione e ricezione del modello 730-4 e tutte le modifiche introdotte per contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione connesse all’emergenza Covid-19: dalla clausola di salvaguardia (art. 128 DL 34/2020) al premio di 100 euro ai dipendenti per il mese di marzo 2020 (art. 63 DL n.18/2020) solo per citarne alcune.

Guarda la puntata

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

Manigoldi e tirapiedi

Manigoldi e tirapiedi

25 Febbraio 2025

Manigoldi e tirapiediChi ci mette un laccio al collo e chi dà una mano al boia.

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025

24 Febbraio 2025

La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.