Scarso uso del 730 precompilato
Chuchel (Anc): solo il, 12% ne usufruisce, ma è costato tanto alla collettività
In evidenza

Il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi è “un’aberrazione: dopo anni di sperimentazione, ne usufruisce soltanto il 12%” dei contribuenti, “ma vogliamo calcolare il costo che la collettività intera ha pagato per questo sistema?”. A chiederselo il presidente dell’Associazione nazionale commercialisti (Anc) Marco Cuchel, durante il convegno nazionale di oggi, a Roma, promosso dallo stesso sindacato per affrontare le novità fiscali per il 2020 e gli obblighi antiriciclaggio per i professionisti. Nel 2021, incalza, sempre a proposito dei ‘nodi’ dell’attuale sistema tributario, “scoppierà il problema della tracciabilità delle spese detraibili, che esclude chi paga le prestazioni in contanti. Una questione”, aggiunge il vertice dell’Anc, “grave” e, forse, “anche incostituzionale”.
Altre Notizie della sezione

Sondaggi politici, Fratelli d’Italia e Pd giù. Crescono M5S, Lega e Forza Italia
09 Aprile 2025I dati del sondaggio Euromedia Research.

Dazi, bozza documento Ue con contromisure: lista con tariffe dal 10 al 25% su prodotti Usa
08 Aprile 2025L’Unione europea è pronta a replicare ai dazi imposti dal presidente Usa Trump.

Cos’è il 401(k) e perché è importante per i dazi e i lavoratori americani.
08 Aprile 2025Vediamo di fare chiarezza. Il 401(k) è un tipo di piano di risparmio pensionistico offerto dai datori di lavoro ai propri dipendenti negli Stati.