Sostegni bis in Aula alla Camera, pronto il testo definitivo
Va approvata in via definitiva entro il 24 luglio (deve ancora passare al Senato).
In evidenza

Fra le principali novità previste dalla legge di conversione:
- proroga tasse Partite IVAche applicano gli ISA: saldo primo acconto imposte dirette ed IRAP in scadenza il 30 giugno 2021 entro il 15 settembre senza maggiorazioni.
- rottamazione e saldo e stralcio a rate: per i pagamenti 2020 in scadenza il 31 luglio, resta questa data per la prima di quattro rate di pari importo, che vanno poi versate a fine agosto, fine settembre e fine ottobre, mentre entro novembre si pagano quelli 2021.
- riscossione sospesa fino al 31 agosto;
- blocco licenziamenti fino al 31 ottobreper il tessile, la moda e la pelletteria, per gli altri settori dell’industria, il divieto resta nel caso in cui vengano utilizzati ammortizzatori sociali;
- contributi a fondo perdutofino a 15 milioni di fatturato 2019 e nuovi indennizzi per settori colpiti dal Covid come eventi e wedding.
- ecobonus autofino al 31 dicembre 2021, con eco-incentivi anche per auto usate con rottamazione.
- contratti a terminesenza causale fino al 30 settembre 2022 per specifiche esigenze previste dai contratti collettivi.
- esenzione IMU2021 per i proprietari di immobili con sfratti bloccati, l’acconto di giugno viene restituito come credito d’imposta, il saldo di dicembre non richiesto;
- Bonus vacanzeesteso ai pacchetti turistici.
- tamponi gratuiti per le persone disabili e fragili che non possono essere vaccinate e niente Covid test per i bambini fino a 6 anni.
Fra le altre misure del testo originario del decreto, che sono quindi già in vigore, ricordiamo le agevolazioni alle imprese su costi fissi e bollette, l’estensione e proroga del credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e per l’affitto d’azienda, la proroga della moratoria sui finanziamenti alle PMI, quattro nuove mensilità di Reddito d’Emergenza, il potenziamento dei contratti di espansione e di rioccupazione, i nuovi bonus da 1600 euro per stagionali, lavoratori del turismo e alcune categorie di lavoratori autonomi.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.