Spese per le detrazioni edilizie. Arriva la nuova circolare dell’Agenzia dell’Entrate
La circolare n. 28/E costituisce una trattazione completa di norme e prassi riguardanti le detrazioni pluriennali relative a spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio. Da produrre 47 documenti in totale
In evidenza

Spese per le detrazioni edilizie: il contenuto della Circolare
La circolare n. 28/E del 25 luglio 2022 “Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità per l’anno d’imposta 2021 Parte seconda”, completa e rappresenta il seguito della circolare 24/E del 7 luglio 2022 con cui era stata fornita la prima parte delle linee guida sui corretti adempimenti dichiarativi concernenti le ritenute, oneri detraibili e deducibili e crediti d’imposta.
La nuova circolare 28/E dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata ieri, contiene una raccolta di tutte le principali indicazioni in materia di detrazioni legate agli interventi edilizi (Bonus ristrutturazioni, Bonus verde, Sismabonus, Bonus facciate, Ecobonus e Superbonus).
Nella Circolare sono indicati 47 documenti da produrre, controllare e conservare per la dichiarazione dei redditi a seconda delle caratteristiche dell’intervento che si decide da realizzare.
Vengono trattate, in maniera sistematica, le disposizioni normative e delle indicazioni di prassi riguardanti le detrazioni pluriennali relative a spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sisma bonus, Bonus verde, Bonus facciate, Ecobonus e Superbonus, anche sotto il profilo degli obblighi di produzione documentale da parte del contribuente al Centro di assistenza fiscale (CAF) o al professionista abilitato, e di conservazione da parte di questi ultimi per la successiva produzione a l’Amministrazione finanziaria.
Realizzata di concerto con la consulta nazionale dei Caf, la circolare, contiene:
una visione omogenea sulle principali disposizioni di legge;
chiarimenti forniti da risoluzioni e circolari e sulle indicazioni pratiche per accedere alle agevolazioni fiscali;
l’elenco della documentazione, comprese le dichiarazioni sostitutive, che il contribuente deve esibire e che i Caf o i professionisti abilitati devono verificare.
Altre Notizie della sezione

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.