Statuto del contribuente in Costituzione
Carla Ruocco: Commercialisti fondamentali con materia tributaria incerta
In evidenza

“Continua la mia battaglia per elevare al rango costituzionale lo Statuto del contribuente” (la legge del 2000, che contiene una serie di disposizioni a tutela dei cittadini nei confronti del fisco, ndr), iniziativa “che porto avanti da anni, e su cui spero ci possa esser convergenza parlamentare”, insieme ad un’attivita’ di “semplificazione” della materia tributaria, che favorisca professionisti e collettività. A dirlo la presidente della commissione Finanze della Camera Carla Ruocco (M5s), dal palco del convegno dell’Associazione nazionale dei commercialisti (Anc), che si è aperto questa mattina, a Roma. Evidenziando il “ruolo fondamentale dei commercialisti, in un mondo in cui il fisco continua ad esser incerto”, l’esponente pentastellata tocca un altro capitolo delicato per la categoria: l’obbligo di fatturazione elettronica tra privati, scattato nel gennaio dello scorso anno. “Sappiamo che non è stata facile l’applicazione, ma dobbiamo lavorare perché l’onere della fattura elettronica diventi sempre più leggero”, conclude.
Altre Notizie della sezione

Sondaggi politici, Fratelli d’Italia e Pd giù. Crescono M5S, Lega e Forza Italia
09 Aprile 2025I dati del sondaggio Euromedia Research.

Dazi, bozza documento Ue con contromisure: lista con tariffe dal 10 al 25% su prodotti Usa
08 Aprile 2025L’Unione europea è pronta a replicare ai dazi imposti dal presidente Usa Trump.

Cos’è il 401(k) e perché è importante per i dazi e i lavoratori americani.
08 Aprile 2025Vediamo di fare chiarezza. Il 401(k) è un tipo di piano di risparmio pensionistico offerto dai datori di lavoro ai propri dipendenti negli Stati.