Superbonus 110%: caratteristiche e ruolo del Consulente del Lavoro
Requisiti, soggetti coinvolti, norme e documentazione necessaria nella circolare n. 21/20 della Fondazione Studi CdL
In evidenza

Gli articoli 119, 120 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge n. 77/2020, individuano i Consulenti del Lavoro, insieme ad altri esperti dell’area giuridico-economica, quali professionisti abilitati ad apporre il visto di conformità sulle domande di sconto in fattura o di cessione del credito, maturato dai contribuenti per le spese sostenute per i lavori di efficientamento energetico o/e di adeguamento sismico, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Con la circolare n. 21 del 2020, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ricapitola innanzitutto regole e documentazione necessarie per l’accesso al cosiddetto Superbonus 110%, anche alla luce delle recenti comunicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, per poi mettere in evidenza, in particolare, il ruolo dei Consulenti del Lavoro nel rilascio del visto di conformità, asseverazione, attestazione tecnica e trasmissione delle dichiarazioni fiscali. In ultimo, un riepilogo delle sanzioni amministrative e penali in cui è possibile incorrere nell’ipotesi di dichiarazioni infedeli.
Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!
18 Aprile 2025La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

Trump va allo scontro con Harvard e i suoi seguaci.
17 Aprile 2025Il presidente insulta l'ateneo ("è una barzelletta") e il corpo docenti ("cervelli di gallina") e ribadisce lo stop ai fondi federali.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.