Trump ad alzo zero contro l’Europa.
L'Unione è nata per far arrabbiare gli Stati Uniti.
In evidenza

Trump annuncia nuovi dazi del 25%: “l’Ue è stata molto ingiusta nei nostri confronti”
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha denunciato che “l’Ue è stata molto ingiusta nei nostri confronti”, annunciando nuove tariffe del 25 per cento sulle importazioni di auto, prodotti farmaceutici e chip.
Trump ha a lungo inveito contro quello che definisce il trattamento iniquo delle esportazioni automobilistiche statunitensi nei mercati esteri.
Dazi europei sulle auto finora superiori a quelli statunitensi
L’Unione Europea, ad esempio, riscuote un dazio del 10 per cento sulle importazioni di veicoli, quattro volte superiore alla tariffa del 2,5 per cento applicata dagli Stati Uniti alle autovetture.
“Abbiamo un deficit di 350 miliardi di dollari (335 miliardi di euro). Non prendono le nostre auto, non prendono i nostri prodotti agricoli, non prendono quasi nulla. Prendono pochissimo. E noi dovremo risolvere la questione. E lo faremo, non ho dubbi”, ha dichiarato il tycoon ai giornalisti nel suo resort di Mar-A-Lago.
Nel frattempo, i principali funzionari commerciali dell’Ue hanno dichiarato di essere interessati ad avviare negoziati con l’amministrazione Trump per concludere accordi commerciali reciprocamente vantaggiosi.
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea per l’European Green Deal, Maros Šefčovič, ha dichiarato di sperare di evitare ulteriori dazi e ritorsioni parlando con la Casa Bianca della possibilità di ridurre o eliminare completamente i dazi sui veicoli a motore e su alcuni altri beni.
“Lo farò presente alle mie controparti statunitensi quando le incontrerò in giornata. L’Ue è interessata a fare accordi, accordi che favoriscano l’equità, la condivisione degli oneri e i vantaggi reciproci”, ha dichiarato. Trump ha già stravolto le regole che hanno governato il commercio mondiale per decenni.
Altre Notizie della sezione

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.
15 Aprile 2025L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Cosa c’è nel “decreto Sicurezza” appena entrato in vigore
14 Aprile 2025Nella sostanza non è cambiato molto dal disegno di legge originario, con qualche lieve modifica nei suoi punti più contestati.

Il terzo mandato per il Governatore della Provincia Autonoma di Trento
11 Aprile 2025Lo statuto di autonomia e la legge 165/2004.