Tutto sul superbonus 110% nel webinar del 10.11
Iscrizioni aperte all’evento organizzato dai Consigli Nazionali dei Consulenti del Lavoro, CNDCEC, Notariato e Forense
In evidenza

“Superbonus 110%: un’opportunità di rilancio e sviluppo”: questo il tema che sarà approfondito nel corso del webinar organizzato dai Consigli Nazionali dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, del Notariato e Forense, che si terrà il prossimo 10 novembre, dalle 15:00 alle 18:00. La partecipazione al webinar, previa iscrizione, dà diritto ai crediti formativi ai fini della FCO di Categoria. L’evento sarà trasmesso anche in diretta sulle pagine Facebook, Linkedin e Instagram dei Consulenti del Lavoro.
Ad aprire i lavori, Paolo Moretti, Presidente dell’Istituto per il Governo Societario (IGS) e della Fondazione Accademia Romana di Ragioneria. A seguire, i saluti di Marina Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro; Giorgio Lucchetta, Vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e componente del Consiglio Direttivo IGS; Giampaolo Marcoz, Vicepresidente del Consiglio Nazionale del Notariato e componente del Consiglio Direttivo IGS; Mario Napoli, componente del Consiglio Nazionale Forense. A seguire, gli interventi degli esperti:
Fabrizio Poggiani, Commercialista e Componente del Comitato scientifico dell’IGS, sugli obiettivi del superbonus e i presupposti oggettivi; Nicola Forte, Commercialista e Componente del Comitato scientifico dell’IGS, sugli interventi agevolati e la tipologia di immobili; Alessandro D’Addario, Tributarista e Componente del Comitato scientifico dell’IGS, sullo sconto in fattura e la cessione del credito; Sergio Giorgini, Consulente del Lavoro e Componente del Consiglio Direttivo dell’IGS, sul visto di conformità e l’asseverazione; Patrizia Claps, Dirigente dell’Agenzia delle Entrate, sulla circolare n. 24 e le risposte alle istanze di interpello. A moderare, Massimo Braghin, Esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Componente del Comitato scientifico dell’IGS.
Iscriviti ora al webinar per ottenere i crediti formativi
Altre Notizie della sezione

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025
24 Febbraio 2025La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.

Calderone, ‘bene l’inquadramento previdenziale degli influencer’
20 Febbraio 2025Il ministro sulla circolare dell'Inps, 'atto di responsabilità'.