Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Valorizzare il ruolo dei contratti collettivi

Valorizzare il ruolo dei contratti collettivi

In audizione alla Camera, il presidente di Confprofessioni sottolinea la necessità di sviluppare nuovi modelli organizzativi per aumentare la produttività e tutelare i lavoratori. «La legislazione deve favorire il confronto tra le parti sociali»

Valorizzare il ruolo dei contratti collettivi

«La regolamentazione dello smart working? Deve essere valorizzato il ruolo della contrattazione collettiva». Lo afferma Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni, in audizione ieri alla Commissione XI della Camera dei Deputati in merito alle proposte di legge in materia di lavoro agile e lavoro a distanza, sottolineando che «il legislatore deve stabilire alcuni principi generali, ma lasciare poi alla contrattazione collettiva e gli accordi individuali il compito di declinare in maniera specifica, a seconda delle esigenze settoriali e produttive, la concreta attuazione del lavoro agile».

«In questo ambito – aggiunge Stella – bisogna tenere in considerazione l’iniziativa che il Ministero del Lavoro sta portando avanti sul tema, finalizzata alla realizzazione di un protocollo d’intesa tra le parti sociali per individuare alcuni principi-guida nel solco della legge n. 81/2017». Secondo la Confederazione è infatti la contrattazione collettiva a costituire un aspetto di cruciale importanza per regolare lo smart working, mentre invece le proposte di legge all’esame della Commissione Lavoro di Montecitorio «si spingono fino alla normazione di aspetti su cui è preferibile un intervento delle parti sociali, come la percentuale di lavoratori che possono lavorare in smart working in una determinata azienda o l’eventuale remunerazione di spese connesse all’attivazione del lavoro a distanza», puntualizza Stella, ricordando che Confprofessioni sta attualmente negoziando un accordo di settore sul lavoro agile con le controparti sindacali.

Sul fronte della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, secondo la Confederazione appare inopportuno prevedere eccessivi adempimenti, occorre piuttosto valorizzare lo smart working per aumentare la produttività, favorire la conciliazione famiglia-lavoro e ridurre l’impatto ambientale. Ma per questo servono nuovi modelli organizzativi e il sostegno all’attivazione del lavoro agile attraverso «una riduzione dei contributi previdenziali e il riconoscimento ai professionisti della possibilità di accedere al credito d’imposta di industria 4.0 per l’acquisto della strumentazione necessaria».

 

 

 

© Riproduzione riservata

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

A tutti i miei lettori, gli auguri per una serena Pasqua!

18 Aprile 2025

La “sorpresa” dell’uovo di Pasqua 2025 è l’intendimento del Governo di indirizzare i risparmi delle famiglie italiane e il patrimonio accumulato dalla Casse di previdenza e dai Fondi pensione a sostegno delle Pmi italiane.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

L’Antitrust punta i riflettori sul mondo degli avvocati.

15 Aprile 2025

L’Antitrust ha aperto un nuovo procedimento contro il Cnf in materia di concorrenza e pubblicità su internet per la mancata ottemperanza al precedente provvedimento sanzionatorio del 22 ottobre 2014 (provvedimento n. 25154) ed a seguito del quale era stata irrogata una sanzione al Consiglio Nazionale Forense da quasi un milione di euro.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.