Vendita nel testamento in successione
La vendita di immobili, avvenuta per volontà testamentaria della defunta, rientra in successione
In evidenza

L’esecutore testamentario è obbligato a presentare la dichiarazione di successione, indicando il ricavato della vendita e la relativa imposta di successione, ed è possessore dei beni dell’eredità, quindi è anche tenuto al pagamento dell’imposta di successione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 471/2019. In presenza di beni immobili nell’attivo dell’eredità sorge l’obbligo di presentazione della dichiarazione di successione e dell’autoliquidazione delle relative imposte ipotecaria e catastale. La trascrizione del certificato di successione deve essere effettuata verso l’esecutore testamentario. Circa il pagamento dell’imposta di successione, fino a quando l’eredità non sia stata accettata, i chiamati all’eredità, o quelli che non hanno ancora accettato, e gli altri soggetti obbligati alla dichiarazione di successione, esclusi i legatari, rispondono solidalmente dell’imposta nel limite del valore dei beni ereditari rispettivamente posseduti
Fonte. Federnotizie
Altre Notizie della sezione

Ok per l’aula alla riforma della Corte dei conti, protestano i magistrati
03 Aprile 2025No opposizioni. Cambia titolo, inserita la delega al governo.

Non solo dazi: anche Visa e Mastercard fanno paura all’Europa
02 Aprile 2025Ben 13 paesi su 20 dell'area euro sono dipendenti dagli americani per i pagamenti digitali, i due terzi delle transazioni europee passano per i due colossi Usa.

Le novità normative e di prassi di marzo
01 Aprile 2025Su “InformaClienti” il Testo unico in materia di versamenti e riscossione apre il documento della Fondazione Studi.