Vendita nel testamento in successione
La vendita di immobili, avvenuta per volontà testamentaria della defunta, rientra in successione

L’esecutore testamentario è obbligato a presentare la dichiarazione di successione, indicando il ricavato della vendita e la relativa imposta di successione, ed è possessore dei beni dell’eredità, quindi è anche tenuto al pagamento dell’imposta di successione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 471/2019. In presenza di beni immobili nell’attivo dell’eredità sorge l’obbligo di presentazione della dichiarazione di successione e dell’autoliquidazione delle relative imposte ipotecaria e catastale. La trascrizione del certificato di successione deve essere effettuata verso l’esecutore testamentario. Circa il pagamento dell’imposta di successione, fino a quando l’eredità non sia stata accettata, i chiamati all’eredità, o quelli che non hanno ancora accettato, e gli altri soggetti obbligati alla dichiarazione di successione, esclusi i legatari, rispondono solidalmente dell’imposta nel limite del valore dei beni ereditari rispettivamente posseduti
Fonte. Federnotizie
Altre Notizie della sezione

Papa Francesco, l’enigma che ha segnato un cambio d’epoca
28 Aprile 2025“Con dignità ma come ogni cristiano”, così ha chiesto di essere sepolto Papa Francesco.

Il 25 Aprile all’insegna della “sobrietà” e le polemiche
24 Aprile 2025L'appello del governo alla sobrietà per le cerimonie della Liberazione e le declinazioni dei sindaci: a Milano, Roma, Reggio Calabria, poi ci sono il 'caso Cesena' e l'esempio di Pianoro. Ecco cosa hanno deciso di fare.

Il successore di Papa Francesco: la geografia del Conclave e la lotta dentro la Chiesa
22 Aprile 2025Sarà il Conclave più numeroso e internazionale della storia, l'80% dei cardinali sono stati nominati da Bergoglio.