Via all'una tantum per i familiari dei lavoratori della sanità morti per Covid
Fondo di 15 milioni alla presidenza del Consiglio
In evidenza

A partire da ieri, 3 gennaio 2023, i familiari dei medici e dei professionisti del settore sanitario, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari deceduti per effetto o come concausa del contagio da Covid-19 potranno presentare online la domanda per ricevere la speciale elargizione economica prevista.
Lo comunica l’Inail.
Alla speciale elargizione si provvede attraverso le risorse del Fondo istituito presso la presidenza del Consiglio dei ministri, con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro. Le modalità di attuazione della misura, regolamentate dal decreto del 22 settembre 2022 del ministro per le Pari opportunità e la Famiglia, di concerto con il ministro della Salute, saranno garantite grazie a un accordo di collaborazione siglato nel dicembre scorso fra il Dipartimento per le politiche della famiglia della presidenza del Consiglio dei ministri e l’Inail, che erogherà l’elargizione economica una tantum. La domanda deve essere presentata all’Inail entro il 4 marzo 2023, attraverso il servizio online “Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19” del portale istituzionale, e dovrà riguardare i decessi avvenuti entro il 28 dicembre 2022 per effetto diretto o come concausa del contagio da Covid-19, avvenuto nel periodo di emergenza compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022. La domanda può essere presentata singolarmente da ciascun beneficiario, cumulativamente da uno dei familiari munito di apposita delega o da un soggetto terzo in qualità di rappresentante legale o delegato del familiare. Le modalità di presentazione della domanda e le informazioni sui documenti da allegare sono precisate nella circolare n. 1 pubblicata ieri.
Eventuali richieste di ulteriori informazioni e assistenza possono essere inoltrate tramite il servizio “Inail risponde”.
Altre Notizie della sezione

Manigoldi e tirapiedi
25 Febbraio 2025Manigoldi e tirapiediChi ci mette un laccio al collo e chi dà una mano al boia.

Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025
24 Febbraio 2025La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto.

Decontribuzione Sud e riduzione Fis: i chiarimenti Inps al Cno
21 Febbraio 2025Nella comunicazione del Consiglio Nazionale dell’Ordine i risultati delle interlocuzioni con l’Istituto nell’ambito dei tavoli tecnici.