Avanti con la procedura contro l’Italia sui revisori contabili
Diverse parti della direttiva Audit non è stata recepita, manca l’autorità unica
In evidenza

L’esecutivo europeo ritiene che diverse disposizioni della direttiva non siano state recepite dall’Italia.
Si tratta, in particolaare, della designazione di un’unica autorità competente responsabile in ultima istanza dei compiti di controllo dei revisori legali dei conti, delle condizioni per la registrazione dei revisori dei conti e degli enti di revisione contabile di paesi terzi, e le condizioni da rispettare nello scambio di documenti di lavoro o di altri documenti pertinenti ai fini della valutazione della qualità dell’audit effettuato con le autorità competenti dei paesi terzi. Il ruolo della revisione legale dei conti è quello di certificare il bilancio delle società. Un audit fornisce alle parti interessate, quali investitori e azionisti, un parere sull’accuratezza dei conti delle società. Di conseguenza, le revisioni legali dei conti contribuiscono al regolare funzionamento dei mercati migliorando la fiducia nell’integrità del bilancio. Pertanto, il recepimento completo e corretto è della massima importanza. L’Italia ha ora due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. In caso contrario, la Commissione può decidere di adire la Corte di giustizia del l’Unione europea.
Altre Notizie della sezione

La testa sui dazi. Meloni critica Trump e annulla gli impegni.
03 Aprile 2025Focus sulla reazione: "Serve un accordo".

Blitz della polizia contro le gang a Milano
02 Aprile 202550 arresti per furti e rapine in strada e metro. Piantedosi: “Giovani di ‘seconda generazione’ spesso protagonisti”.

Disney nel mirino di Trump
01 Aprile 2025Indagata perché promuove diversità e inclusione.