I soldi del reddito di cittadinanza portati all'estero
Scoperti dalla guardia di finanza 39 nordafricani che percepivano l'assegno non avendo i requisiti. Il denaro sequestrato durante controlli a passeggeri dell'aeroporto di Linate
In evidenza

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano hanno individuato 39 percettori del reddito di cittadinanza che ricevevano il sussidio pur non avendone i requisiti. Si tratta di nordafricani che, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, hanno arrecato un danno per le casse dello Stato di 456.000 euro.
L’attività investigativa, condotta dai finanzieri del Gruppo Linate, è partita dai controlli sulla circolazione transfrontaliera dei capitali presso lo scalo aeroportuale meneghino.
Negli ultimi mesi, infatti, sono stati controllati numerosi passeggeri, tutti percettori del reddito di cittadinanza, trovati in possesso di ingenti somme di denaro contante (generalmente occultati in valigie, zaini o sulla persona) di cui non sono stati in grado di giustificare la provenienza.
Nel corso delle indagini, le domande presentate sono risultate irregolari: erano corredate da dichiarazioni e documenti falsi, che si riferivano anche alla composizione e sul reddito del nucleo familiare. Alcuni degli indagati sono risultati, inoltre, proprietari di immobili dati in affitto, oppure esercenti l’attività imprenditoriale o utilizzatori di beni intestati a defunti.
L’immediata revoca del sussidio ha evitato l’erogazione da parte dell’INPS di ulteriori 120.000 euro.
Agi news
Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”
17 Aprile 2025L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Rita De Crescenzo fonda un partito suo.
16 Aprile 2025L’influencer: "La gente mi segue: fonderò un partito con Maria Rosaria Boccia e rimetteremo il reddito di cittadinanza".

Anche le prostitute pagheranno le tasse sulle loro prestazioni.
15 Aprile 2025In Italia, infatti, entra in vigore il codice Ateco che classifica in modo ufficiale le attività legate alla prostituzione e ai servizi sessuali.