In dieci anni +46 miliardi di tasse
Le cifre arrivano dall'Osservatorio del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti sulle famiglie italiane che traccia un bilancio del primo anno di pandemia e di dieci anni di crisi.
In evidenza

Dal 2011, in Italia, “il Pil è aumentato di 2,8 miliardi di euro, mentre la pressione fiscale delle famiglie è aumentata di 46 miliardi: +2,8 punti rispetto a -1 punto di tutte le altre entrate fiscali”. E, in tempi più recenti, la pandemia da Covid “ha spinto 333.000 famiglie, il 20% in più rispetto al 2019, nell’area della povertà assoluta e non ha frenato la pressione fiscale che, anzi, è cresciuta ancora di più”.
Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”
17 Aprile 2025L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Rita De Crescenzo fonda un partito suo.
16 Aprile 2025L’influencer: "La gente mi segue: fonderò un partito con Maria Rosaria Boccia e rimetteremo il reddito di cittadinanza".

Anche le prostitute pagheranno le tasse sulle loro prestazioni.
15 Aprile 2025In Italia, infatti, entra in vigore il codice Ateco che classifica in modo ufficiale le attività legate alla prostituzione e ai servizi sessuali.