La fine di Telekabul: chi arriva nella nuova Rai
Presentati i palinsesti della tv pubblica per la prossima stagione televisiva.
In evidenza

Dopo la presentazione dei palinsesti Mediaset dei giorni scorsi, ieri è stato il turno della Rai. All’Auditorium di via Guglielmo Marconi a Napoli è stata presentata la programmazione 2023-2024 con il presidente Marinella Soldi, il direttore generale Giampaolo Rossi e l’Ad Roberto Sergio: “Abbiamo fatto un grande sforzo per innovare, sperimentare e fare in modo che i palinsesti fossero ulteriormente arricchiti di professionalità e contenuti. Abbiamo 30 nuovi programmi – ha spiegato Sergio – e parecchi talent in più. Aggiungere vuol dire esser più pluralisti di quello che siamo stati in passato: un investimento per il futuro della Rai”.
Il pomeriggio di Rai1 vede il ritorno di Caterina Balivo con La volta buona mentre lo storico volto del Tg1, Francesco Giorgino, sbarca in seconda serata con il programma di approfondimento XXI Secolo. Sul fronte intrattenimento Pino Insegno, condurrà il famoso programma di successo L’eredità. Milly Carlucci tornerà in autunno con Ballando con le stelle e poi Marco Liorni con Reazione a catena in prima serata.
Su Rai2 la vera novità sarà la striscia quotidiana dal lunedì al venerdì condotta dal giornalista di Libero, Filippo Facci, alle 12:55, poco prima del Tg2. In prima serata arriva anche Pino Insegno con Il mercante in fiera e Veramente falso condotto da Max Giusti sul mondo delle imitazioni. E poi Ale e Franz con Liberi tutti, in compagnia di Bianca Guaccero, Peppe Iodice e i Gemelli di Guidonia. Dopo il grande successo della scorsa stagione non mancherà Stefano De Martino con De Martino Show, due prime serate di ispirazione teatrale e un appuntamento serale di Citofonare Rai 2 con Paola Perego e Simona Ventura.
Ma la vera rivoluzione arriva ovviamente su Rai3, da anni ribattezzata Telekabul. Dopo Fazio, Annunziata e Gramellini si è aggiunta pure Bianca Berlinguer alla lunga lista degli addii alla tv pubblica. Al posto di Lucia Annunziata ci sarà l’ex direttrice del Tg1 Monica Maggioni mentre Serena Bortone prende il posto di Massimo Gramellini con Le parole. Mentre Sigfrido Ranucci con Report è pronto a prendere lo spazio lasciato da Fabio Fazio la domenica. Il lunedì sera in prima serata sarà invece la volta di Nunzia de Girolamo con Botta e risposta. Ancora nessuna novità, invece, su chi sarà il successore di Bianca Berlinguer al martedì sera. Mentre sono confermati tutti gli altri programmi simbolo della rete: Chi l’ha visto? con Federica Sciarelli, Presadiretta con Riccardo Iacona e Marco Damilano con Il cavallo e la torre.
Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”
17 Aprile 2025L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Rita De Crescenzo fonda un partito suo.
16 Aprile 2025L’influencer: "La gente mi segue: fonderò un partito con Maria Rosaria Boccia e rimetteremo il reddito di cittadinanza".

Anche le prostitute pagheranno le tasse sulle loro prestazioni.
15 Aprile 2025In Italia, infatti, entra in vigore il codice Ateco che classifica in modo ufficiale le attività legate alla prostituzione e ai servizi sessuali.