L’Antitrust condanna WindTre: 5 milioni.
'Bruscolini' per chi ne ha 'prelevati' più di 200
In evidenza

Su denuncia di Aduc (1), Antitrust ha condannato WindTre a pagare 5 milioni per aver violato il codice del consumo: aveva spacciato per modifica contrattuale un servizio aggiuntivo del costo di 2 euro al mese. Gli 11 milioni di utenti che hanno ricevuto l’sms con la comunicazione, per rifiutare la modifica avrebbero dovuto replicare con altrettanto mezzo, ma l’Antitrust ha accolto la denuncia Aduc di violazione dell’art.65 del codice del consumo, che prevede il consenso espresso del consumatore per qualsiasi pagamento supplementare e non che il consumatore debba rifiutare un aumento già applicato. Si trattava di una sorta di “costo della distrazione” (se dimentichi di inviare l’SMS di diniego, paghi 2 euro in più ogni mese).
L’Antitrust, al momento della delibera di condanna (2 nov 2022), ha stimato il guadagno di WindTre in merito tra 90 e 225 milioni. WindTre, che ha cominciato ad inviare sms il 20 gennaio 2022, sta ancora oggi applicando la condotta ritenuta illecita.
Si capisce, quindi che i 5 milioni di multa siano “bruscolini” e, ammesso che WindTre li paghi, rappresentano una sorta di tassa che, continuando con iniziative del genere, converrà sempre pagare. La multa applicata è il massimo previsto dalla legge, per cui sarebbe necessario un intervento legislativo che fissi un tetto percentuale sul fatturato del gestore condannato.
Sulla materia WindTre ha fatto da apripista, seguita da Tim che abbiamo denunciato all’Antitrust lo scorso luglio (2) e su cui aspettiamo altrettanta pronuncia.
Consigliamo alle vittime di fare richiesta di rimborso di quanto illecitamente prelevato tramite una raccomandata A/R di diffida facendo riferimento alla pronuncia dell’Antitrust (3).
Qui il testo completo della delibera di Agcm-Antitrust:
https://www.aduc.it/generale/files/file/newsletter/2022/novembre/PS12305_scorr.%2Bsanz.%20(omi)-signed-signed.pdf
1 – https://www.aduc.it/articolo/wind+tre+servizi+aggiuntivi+spacciati+modifiche_34633.php
2 – https://tlc.aduc.it/articolo/tim+servizi+aggiuntivi+spacciati+modifiche_34834.php
3 – https://sosonline.aduc.it/scheda/messa+mora+diffida_8675.php
Comunicato stampa dell’Aduc
Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”
17 Aprile 2025L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Rita De Crescenzo fonda un partito suo.
16 Aprile 2025L’influencer: "La gente mi segue: fonderò un partito con Maria Rosaria Boccia e rimetteremo il reddito di cittadinanza".

Anche le prostitute pagheranno le tasse sulle loro prestazioni.
15 Aprile 2025In Italia, infatti, entra in vigore il codice Ateco che classifica in modo ufficiale le attività legate alla prostituzione e ai servizi sessuali.