Anno: XXVI - Numero 75    
Mercoledì 16 Aprile 2025 ore 14:30
Resta aggiornato:

Home » Roma capitale dell’usura: da giugno più 30% di casi.

Roma capitale dell'usura: da giugno più 30% di casi.

Allarme per i microdebiti Crisi post Covid, rincari e aumento tassi: la tempesta perfetta che sta travolgendo le famiglie a basso reddito e circa 700 piccole e medie imprese

Roma capitale dell'usura: da giugno più 30% di casi.

Piegati dalla crisi post Covid, dai rincari che hanno fatto schizzare i prezzi dei consumi e l’aumento dei tassi di interessi sui prestiti e crediti. È la tempesta perfetta che sta travolgendo le famiglie a basso reddito e circa 700 piccole e medie imprese. La spia rossa si è già accesa nell’ultimo trimestre: dallo scorso giugno le richieste di supporto registrate dallo sportello Antiusura Confcommercio sono aumentate fino al 30% con una media di 20 accessi al giorno. «La prima impennata era stata registrata a settembre del 2022 con il 100% in più rispetto al trimestre precedente» precisa Luigi Ciatti, responsabile Ambulatorio Antiusura Confcommercio: «Negli ultimi dodici mesi, i numeri hanno continuato a crescere perché l’emergenza di fatto, non è mai terminata. Allo stesso tempo – precisa – le cifre per cui i piccoli imprenditori e le famiglie in difficoltà si indebitano con gli usurai, restano relativamente contenute, tra i duemila e i diecimila euro». Con i conti in rosso, e le scadenze ravvicinate, infatti privati e titolari in crisi cercano piccole somme per andare avanti. E inizia l’incubo.

Iscriviti alla newsletter!Ricevi gli aggiornamenti settimanali delle notizie più importanti tra cui: articoli, video, eventi, corsi di formazione e libri inerenti la tua professione.

ISCRIVITI

Altre Notizie della sezione

““Le donne trans non sono donne biologiche”

““Le donne trans non sono donne biologiche”

17 Aprile 2025

L’Equality Act fa riferimento al sesso biologico accoglie il ricorso delle femministe “critiche del genere” contro il governo scozzese: le persone trans non possono accedere a tutele e servizi previste per le donne.

Archivio sezione

Commenti


×

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.