Sanzionati i medici che segnalano carenze di Dpi
Medici e professionisti sanitari sanzionati dalle strutture sanitarie per aver denunciato su riviste giornalistiche le carenze organizzative sul luogo di lavoro e la mancanza di dispositivi di protezione individuale
In evidenza

Medici e professionisti sanitari sanzionati dalle strutture in cui operano per aver comunicato a riviste giornalistiche le carenze organizzative sul luogo di lavoro e la mancanza di dispositivi di protezione individuale. È la denuncia fatta dai moderatori del gruppo Facebook «Coronavirus, Sars Cov-2 e Covid-19, gruppo per soli medici», che ad oggi conta circa 100.000 medici in Italia e all’estero. Gli amministratori hanno inviato una lettera al ministro della salute Roberto Speranza per illustrare la situazione. L’invito al ministro non è il primo fatto dal gruppo di ascolto: «Ci rivolgiamo ancora una volta a lei», si legge nella lettera, «per segnalarle che si sono verificati alcuni incresciosi episodi a carico di medici ad altre figure sanitarie, colpite da provvedimenti disciplinari dalle aziende sanitarie presso cui lavorano, per aver evidenziato e denunciato su riviste giornalistiche le carenze organizzative sui luoghi di lavoro e la mancanza di dispositivi di protezione individuale. Ci sono giunte, inoltre, segnalazioni di sanitari minacciati di provvedimenti disciplinari a seguito di diffusione di printscreen da gruppi Facebook privati e dedicati al Covid-19, come il nostro, o da Whatsapp». In alcuni casi, riportano i mittenti della lettera, la minaccia di questi provvedimenti è stata anche causa di dimissioni da parte dei medici interessati: «Questi provvedimenti», si legge ancora nella lettera, «frequenti e diffusi nelle varie aziende sanitarie italiane, sia pubbliche che private, appaiono, a nostro avviso, come un abusivo esercizio del potere disciplinare, nei confronti del personale sanitario che si è sempre impegnato in prima linea per la vita del singolo cittadino a rischio della propria. Al burn-out derivante dalla gestione in prima linea dell’attuale emergenza sanitaria, dunque, per i medici e il personale sanitario tutto si aggiunge lo stress legato ai provvedimenti disciplinari subiti dalle aziende sanitarie». La denuncia parte dalla considerazione che il dlgs 81/2008 impone ai datori di lavoro l’obbligo categorico di fornire i dispositivi di protezione individuale adeguate al rischio specifico, individuate come le mascherine Ffp2/Ffp3, visiere, tute, guante e gambali o calzari, in caso di rischio biologico. «È noto a tutti i professionisti del settore», denunciano gli organizzatori del gruppo Facebook, «che non sempre, durante questa epidemia, ci siamo trovati a poter lavorare nelle migliori condizioni. Paradossalmente l’inadempienza dei datori di lavoro si è trasformata in provvedimenti disciplinari, minaccia di licenziamenti e licenziamenti stessi, quando il lavoratore si è permesso di esprimere esplicitamente le carenze organizzative». L’invito al ministro è quello di intervenire per evitare il ripetersi di situazioni simili e per eliminare retroattivamente le sanzioni già comminate.
Altre Notizie della sezione

C’era una volta la solidarietà nazionale
21 Febbraio 2025Davanti agli attuali sconvolgimenti geopolitici servirebbero partiti responsabili che sappiano unirsi attorno ad un progetto di politica estera comune.

FdI e Forza Italia ce l’hanno con il Covid.
20 Febbraio 2025A 5 anni dal paziente zero, il virus della divisione contagia la maggioranza.

Europa svegliati!
17 Febbraio 2025“Cara Europa, svegliati e disegna il tuo futuro”.